DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] ad Adolfò Ernesto Ferdinando duca di Schleswig-Holstein; I, coll. 10-14; The New Grove Dictionary oj Music and Musicians, V, pp. 155 s.; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali. Città di Modena. R. Biblioteca Estense, Parma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Carlo VI, per compensarlo della perdita del suo ducato di origine, dato al re detronizzato di Polonia, Stanislao Leszczynski. Maria Teresa, nel 1738, governerà in nome del padre i Ducati diParma e Piacenza, dove la dinastia dei Farnese si è estinta ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] essere breve. Il 7 dicembre 1617 il duca diParma Ranuccio I Farnese presentò infatti un’istanza al generale dei Mantova alla corte diFerdinandoI Gonzaga. A questa data risalgono la Deposizione di Cristo, donata da Ferdinando alla duchessa Caterina ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] presentò alla reggente Bona di Savoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In questa città, di ostilità fra l'autorità regia ed i baroni ad essa ribelli. Nel 1487, quando ormai si era conclusa la guerra fra il papa e FerdinandoI ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] di Tommaso un lungo elenco di opere, alle quali la critica, in particolare Ferdinando e riapertura della Galleria nazionale diParma con la mostra di dipinti noti ed ignoti dal 63-70; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, 1266-1414, e ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia diParma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Pasini, Genova 1991, passim; Id., La sua vita: affetti, luce, colore, in A. P.: da Parma a Costantinopoli via Parigi, a cura di G. Godi - C. Mingardi, Parma 1996, pp. 11-18; I. Lapi Ballerini, A. P. e l’età della critica, ibid., pp. 29-43; S. Tosini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] fermato a Innsbruck e aver ricevuto doni dall'arciduca Ferdinando Carlo di Tirolo. Alla corte viennese il 12 febbr. a Parma nel collegio dei nobili.
Tornato in Italia, il 1ºsett. 1653 fu nominato maestro di cappella al servizio del duca Francesco I a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] e per malattie. Il M. non nascondeva il proposito di rientrare a Firenze, e la morte dell’imperatore Ferdinando II, nel febbraio 1637, affrettò i suoi disegni: quando il successore, Ferdinando III, lo escluse dal novero dei generali convocati in una ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] voto della Reale Accademia diParma" fu aggregato a pieni voti, come accademico d'onore, alla Clementina di Bologna (Bologna, Accad. di Belle Arti, Atti, ad annum, p. 269), e l'11 sett. 1794 riceverà da Ferdinando III, granduca di Toscana, il diploma ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] ebbe però l’occasione di studiare canto con Ferdinando Provesi, istruttore dei di musica diParma (il futuro conservatorio), fu avviato dal padre agli studi classici e quindi ecclesiastici presso don Pietro Seletti e don Giovanni Avanzi. Compiuti i ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....