Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] Ferdinando (1657-1743) apprese la pittura dal Cignani, ma si sentì più attratto all'architettura. La sua fantasia lo portò di preferenza verso il teatro, ma costruì pure e decorò edifici sacri e civili, specialmente nel ducato diParma Ma i due figli ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] Ferdinando VII.
Presso il luogo ove si trova attualmente Aranjuez fu combattuta una grande battaglia da Annibale contro i Baschi e i la Spagna, per stipulare la rinunzia del duca diParma Ludovico di Borbone al suo ducato (che passava alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] fu mandato a Vienna per trattar la pace tra Filippo II e FerdinandoI d'Austria. Dopo così onorevoli incarichi gli si schiuse la via una intera ristampa di essa. Nel 1814 a Parma videro la luce certe sue epistole latine, non prive di eleganza.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, FerdinandoI, era stato [...] di Lucca per sé e suoi discendenti; e poiché essa reclamò i diritti su quello diParma, che era stato dato all'ex imperatrice dei Francesi, con la convenzione didi Weistropp, in Sassonia. Colà abdicava in favore del figlio, principe Ferdinando, ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] probabile prima sosta a Madrid giunse a Lisbona. Durante il viaggio dipinse nel 1551 i ritratti di Massimiliano d'Austria, figlio diFerdinando, re di Boemia, e della di lui consorte Maria, figlia dell'imperatore, ora nel Prado.
Alle corti d'Austria ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Baiona il 22 maggio 1711 da famiglia addetta alla corte di Spagna, morto a Parigi nel dicembre del 1774. Percorsi gli studî a Parigi, verso il 1730 entrò al servizio dell'infante [...] , allorquando il Borbone prese possesso del Ducato diParma (i luglio 1749). In tale veste cominciò a di ministro delle Finanze; poco dopo, nel 1763, era insignito del titolo di marchese di Felino. Morto Filippo nel 1765 e succedutogli Don Ferdinando ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato ad Arezzo il 17 febbraio 1748, morto in Firenze il 15 dicembre 1830. Dapprima, come lettore straordinario di diritto civile nell'università di Pisa, si rese noto per eruditi lavori sul [...] del Buon Governo. Dopo la battaglia di Marengo, costituito il regno di Toscana con i Borboni diParma, lasciò i pubblici uffici ritirandosi in Cetona. Caduto Napoleone e ritornata la Toscana sotto il dominio diFerdinando III, si stabilì a Firenze ...
Leggi Tutto
Nacque a Sofia il 30 gennaio 1894, figlio primogenito diFerdinandoI e della principessa Maria Luisa di Borbone-Parma, morta nel 1899. All'età di due anni, gli fu fatta abiurare la fede cattolica e abbracciare [...] la grande guerra fu addetto allo Stato maggiore del re suo padre. In seguito all'abdicazione di re Ferdinando, fu proclamato re dei Bulgari (4 ottobre 1918), col nome di Boris III. Fin dai primi anni del suo regno si è dimostrato sovrano strettamente ...
Leggi Tutto
STAMBOLOV, Stefan
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato a Tărnovo il 31 gennaio 1854, assassinato a Sofia il 18 luglio 1895. Studiò in un seminario teologico a Odessa. Nel 1875 partecipò a una sommossa [...] . Nel 1877-78 si arruolò volontario nell'esercito russo contro i Turchi. Stabilitosi poi quale avvocato a Tărnovo, entrò nella politica moneta con l'effigie diFerdinando. Nonostante il matrimonio di questi con una principessa diParma non riuscì a ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia diParma, sulla destra del Taro (Po) e sulla grande strada Parma-Pontremoli-La Spezia, a 105 m. s. m., con 1770 ab. Dista 9,6 km. da Parma ed è stazione della ferrovia Parma-La [...] , con qualche industria (caseifici, fabbriche di conserve alimentari, fabbriche di laterizî).
I marchesi Rosa-Prati alla fine del '600 vi costruirono una villa con decoraziom grandiose ad affresco diFerdinando Galli Bibiena e della sua scuola ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....