PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] il nepotismo oltre quello che i tempi potevano forse permettere. Il più favorito da P. fu certo Pier Luigi creato gonfaloniere della Chiesa, signore di Castro e Nepi e infine duca diParma e Piacenza. L'infeudazione di queste città a favore del ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] VIII (morto nel 1308), che per le aspirazioni su Parma e Bologna vide formarsi contro una coalizione mentre Modena -Este, iniziata da Ferdinando Carlo Antonio (i giugno 1754-24 dicembre 1806), figlio di Francesco di Lorena e di Maria Teresa d'Austria ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] Conti, 2ª ed., Genova 1860; L. M. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova [1930]. Sui F. ricordati da Dante, v. la bibliografia di L. Valle, in Dante e la Liguria, Milano 1922. Su Obizzo vescovo diParma v. Arch. stor. per le provincie parmensi, n ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] città di Guastalla, Parma 1674; I. Affò, Istoria della città e ducato di Guastalla, Guastalla 1785-87, voll. 4; R. Paralupi, Storia di Reggiolo nell'Emilia, Reggio Emilia 1930; G. Bongiovanni, I Gonzaga, Milano 1930 (per Ferrante I, Ferdinando Carlo ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] per protestare sull'opportunità che i Genovesi firmassero una supplica a Ferdinando II di Napoli, stesa da uomini seguì nella ritirata su Parma la sua legione che, unita al corpo d'esercito del La Marmora, per la via di Stradella rientrò in Piemonte; ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] I, più radicale, fece chiudere in pochi giorni i collegi di Livorno, Firenze, Pisa, Pescia. La stessa sorte toccava di lì a poco ai collegi diParma da parte dei sovrani Vittorio Emanuele Idi Sardegna e Ferdinando IV di Napoli; ma il ripristino fu ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia diFerdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] gli ritoglieva Reggio, necessario complemento dell'acquisto pontificio diParma e Piacenza. Temendo per la sua libertà, A come suo governatore.
Bibl.: G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, Venezia 1861-63, I e II; P. Balan, Storia d'Italia, V e ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] 1883; Necrologia di Fedele A., in Gazzetta di Milano, 20 maggio 1832; Necrologia diFerdinando A., ibid., 24 maggio 1844; A. Caimi, Gli Istituti scientifici letterarî ed artistici di Milano, Milano 1889; G. Mezzario, I Maestri Comacini, Milano ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] si divise nei rami di Correggio, Parma, Medesano e Casalpò e in cinque rami bastardi. I da Correggio deriverebbero da un Frogerio, figlio di Guido, del contado di Reggio, che sarebbe stato il primo di sua casa a impadronirsi di Correggio. Fors'anche ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] poi alla scuola militare diParma, partecipò alla guerra di successione d'Austria, combattendo abbandonò. Finì col cadere in disgrazia diFerdinando VI, e fu confinato nei suoi stranezze e per i continui alterchi su questioni di etichetta. Richiamato ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....