CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] di rilievo, limitandosi a svolgere funzioni di pura rappresentanza. Così fece in occasione della morte diFerdinando, primogenito di 'età moderna(1656-1799), Napoli 1971, p. 219; G. Moroni, Dizionario di erud. storico-ecclesiastica,ad Indicem ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito diNapoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] di Santo Leucio da Ferdinando IV re delle Sicilie, Napoli 1789, pp. 77 s.) e per il matrimonio di Francesco di nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 162; G. De Nicola, Diario napoletano 1789-1825, a cura di G. De Blasiis, I, Napoli 1906, p. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] , obbligando poi il pontefice a esprimere il desiderio che in caso di sua morte il conclave si tenesse in territorio asburgico. Quando i francesi entrarono in Napoli, Pignatelli e altri personaggi illustri che là avevano trovato riparo si imbarcarono ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] Sancia di Chiaramonte, sorella di Isabella, moglie diFerdinando d'Aragona, re diNapoli, da cui ebbe Pirro, Angliberto ed Antonia.
Quando nel 1433 il principe di Taranto si volse contro Luigi III d'Angiò, protetto dalla regina Giovanna II diNapoli ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] 1848), il F. avversò recisamente le posizioni politiche liberali.
Nel 1849, nel corso di un convegno di tutti i vescovi del Regno a Napoli, il F. incontrò Ferdinando II, che lodò la posizione da lui assunta durante gli avvenimenti del 1848. Nel ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] Ferdinando Ughelli, che le inserì nell'Italia sacra, sive De episcopis Italiae et insularum adiacentium, stampata a Napoli , 380 s.; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, p. 67; II, pp. 79, 249, 359, 366 ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] ; un'altra relazione, più breve, fu indirizzata al granduca di Toscana FerdinandoI de' Medici. Anche queste suppliche - come le precedenti - rimasero inascoltate.
Il L. morì nel convento di S. Lucia a Napoli nel 1604.
Opere. Epistola a fr. Iohanne B ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] agosto 1527, comprendeva beni mobili e immobili nel Regno diNapoli e in Toscana, così come ingenti crediti sul banco del convegno... 1989, Roma 1992, pp. 101-132; I. Polverini Fosi, I mercanti fiorentini, il Campidoglio e il papa: il gioco delle ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] quali si sarebbe dovuta aggiungere una flotta ausiliaria formata da dieci galere inviate dal granduca di Toscana e dal viceré diNapoli. I cavalieri di Malta tuttavia, nonostante fossero obbligati dai propri voti a combattere gli infedeli, temendo un ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] Napoli per i suoi meriti letterari e per la sua notevole capacità didi Dio.
Infatti nelle Sacre Scritture è detto che i regni si trasferiscono di gente in gente a causa delle ingiustizie commesse dai sovrani: in quaranta anni. di regno, Ferdinando ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...