CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] il re diNapoli per ottenere che il C. conseguisse i suoi possedimenti e perché Lorenzo recuperasse il feudo di cui era stato spogliato nella precedente guerra, nonché, insieme con i figli, il grado.
Quanto poco gradito fosse riuscito a Ferdinando l ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] vero L'Italia trionfante, "poema sacro" dedicato a Ferdinando II, e stampato a Firenze, nella Stamperia granducale, Firenze 1805, I, p. 293; IX, p. 264; G. B. de Tomasi di Gallipoli, in Biografia degli uomini ill. dei Regno diNapoli, V, Napoli 1818, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] con la Francia ad Ischia si ricordava di lui, facendo inserire la clausola che i suoi beni nel Regno gli fossero conservati; poi trovò asilo in Sicilia, ricevendo anche aiuti da Ferdinando il Cattolico. Non poté ritornare a Roma che alla ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] matrimonio del duca di Maddaloni, episodio che costituì uno dei motivi dell'aperta rottura subentrata fra Napoli e la S. Sede nel 1788, il C. si pronunciò a favore delle tesi anticuriali. Nel dicembre del 1789 fu nominato da Ferdinando IV, sempre col ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] la sua carriera ecclesiastica nel Regno diNapoli. Fu accolto nella corte dell'erede al trono Alfonso di Calabria, di cui divenne confessore, e FerdinandoI nel febbraio 1467 lo raccomandò per il vescovato di Catanzaro, che gli fu conferito da ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] dovettero essere abbastanza apprezzate, giacché i cronisti ce ne hanno conservato Ferdinando, sorvolando naturalmente sulla sua defezione al tempo dell'impresa di Giovanni d'Angiò. Abbiamo poi la descrizione del trionfale viaggio di Eleonora da Napoli ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] per accettare da Ferdinando IV di Borbone l'incarico di meccanica sublime e concorso la cattedra di fisica sperimentale nell'università diNapoli, da poco istituita collasso dell'amministrazione borbonica, i "giacobini" di San Severo assunsero il ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina diNapoli, [...] verso i quattordici anni nel monastero di S. Maria degli Angeli a Ferrara, dove prese l'abito domenicano, mutando il suo nome da Ferdinando in dell'Ordine, quelle diNapoli e di Trinacria, spinto anche dalla necessità di consolidare la riforma della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] riappacificare gli animi, intercedendo anche presso Ferdinando II a Napoli per ottenere la grazia per alcuni ; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 73, 207, 230; A. Zazo, La rivoluz. di Benevento e la missione Bentivenga, in ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] Passione, Bari 1936, ad Indicem;A. Casadei, Donne dellaRiforma: I. B., in Religio, XIII (1937), pp. 6-63;B. Nicolini, Una calvinistanapoletana: L B., in Boll. dell'Arch. stor. del Banco diNapoli, II (1954), n. 6, pp. 121-141; Id.,Ideali e passioni ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...