GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] in Omaggio a Ferdinando IVrenduto dalla Regia Accademia militare, in occasione del ritorno del sovrano a Napoli dopo un viaggio i sanfedisti del card. Fabrizio Ruffo erano ormai giunti alle porte diNapoli, il G. entrò a far parte della commissione di ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] diFerdinando II fu estremamente violenta. Già il 4 settembre entrarono in città le truppe inviate da Napoli (1955), 2, pp. 143-169; L. Zappia, La Fata Morgana e i moderati reggini (1838-1844), in Archivio storico per le province napoletane, 1978, vol ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] di scienze e belle lettere, fondata a Napoli da Ferdinando IV il 5 luglio 1780.
Nominato accademico pensionario. titolo onorifico di Firrao, Sull'officio topografico diNapoli …, II, Napoli 1868, p. 29; G. Mira, Bibl. siciliana, I, Palermo 1875, p. ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] 1492; nello stesso anno 1497 faceva parte dell'assemblea radunata per il rientro di Cesare Borgia da Napoli, dove si era recato ad incoronare Federico, figlio diFerdinandoI d'Aragona il Bastardo (26 giugno). L'ultima volta che, secondo le cronache ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] i cortigiani, quantunque fosse stato nunzio presso la corte diNapoli e maestro di Camera nei principii del pontefice Pio VI…".
Il C., tornato da Venezia, si ritirò didiFerdinandodi Borbone (1759-1776), Bari 1967, ad Indicem;G.Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] I. Falconieri, poi rettore, sacerdote e letterato vittima della reazione borbonica dopo l'esperienza rivoluzionaria partenopea del 1799.
In ottemperanza a quanto stabilito da Ferdinando 5, 28; Arch. di Stato diNapoli, Cedolari di Terra d'Otranto, vol ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] picareschi.
Il poema, fatto pervenire al re diNapoliFerdinando IV, gli procurò qualche rinomanza anche nel luglio 1780, e Vienna 27 agosto 1780); V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 97 s., 120 s., 136, 139 ss., 310; ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] di Francesco Idi Borbone, all’epoca duca di Calabria; ciò non gli impedì di partecipare ancora al Capitolo generale di Roma del 1786.
Da Ferdinando IV di Borbone fu proposto vescovo per la diocesi di Carretto (1721-1796), Napoli 1961; G. Pignatelli, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] di un terzo, Francesco, all'eredità paterna.Sembra che Giulio II avesse in animo di nominare il C. cardinale, ma l'opposizione diFerdinando 1541 e fu seppellito nel duomo diNapoli.
Il C. fu in buoni rapporti con i letterati del tempo. Pietro Gravina ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] Dominici, I, Napoli 1742, p. 86; P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli con accrescimento di note…, III, Haya 1753, pp. 156 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, Napoli 1754, p. 5; N. Morelli, Vite de’ re diNapoli, II, Napoli 1852 ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...