CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] il 5 maggio 1620 per ricevere l'ambasciata di obbedienza dell'imperatore Ferdinando II, e il 27 genn. 1622 ad pontificia, i suoi vescovati di Ravello e Scala nel Regno diNapoli, per regolare con Vittorio Amedeo una questione di eredità di casa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] riuscì ad ottenere dal papa furono commendatizie per la corte diNapoli.
Qui fu accolto nella scuola dei paggi e rimase diverrà dopo i suoi viaggi.
Nel 1773 pubblicò a Parma un volume di poesie di vario metro e stile, dedicato a Ferdinando e Maria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, p. 645; dedicati al C. i De rebus in Hetruria a Senensibus gestis... libri tres... di F. Contarini, a c. di IV, Bergamo 1933, p. 65; A. De Rubertis, FerdinandoI dei Medici e la contesa fra Paolo V e la ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] anche lodati per singoli fatti) come poi Sisto IV. All'interno di questo pontificato spiccano i capitoli sulla guerra di Sisto IV contro FerdinandodiNapoli e sul procedimento contro il protonotario Lorenzo Colonna per la relativa compiutezza ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] ducale di Ferrara, del Clepsimoginon, scritto dal D. in lode di Ercole I, genero del re Ferdinando. famiglie nobili del Regno diNapoli, I, Napoli 1654, pp. 247 ss.; B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1749 (ed. anast. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] destinati a celebrare le nozze diFerdinandoI de’ Medici con Cristina di Lorena (Lecchini Giovannoni, Ritratti di Marc’Antonio Doria e di suoi famigliari, in Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore diFerdinando Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] , p. 529; C. Porzio, La congiura dei baroni del regno diNapoli contra il re FerdinandoI, a cura di E. Pontieri, Napoli 1964, p. 45; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 408, 417, 422, 424; E. Pontieri ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] appena rinnovato S. Ferdinando, dove il I rapporti della M. con il cinema non furono né intensi né particolarmente significativi.
Si possono ricordare due brevi apparizioni in La ciociara, di V. De Sica (1961), e Le quattro giornate diNapoli, di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re diNapoli, anche se [...] diFerdinando il D. si schierò dalla parte di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, che nell'ottobre del 1459 scese nel Regno a sostenere i ss.; F. Torraca, B. D., in Arch. storico per le prov. napol., n. s., IV (1918), pp. 74-88 (con ulter. bibl., poi ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] : la maniera fiamminga nel Viceregno, Napoli 1988; P. Leone De Castris, Teodoro d'Errico: i quadri "privati", in Prospettiva, 1989 di Orsola Benincasa, in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore diFerdinando Bologna, a cura di F ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...