LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] pagamento di 42.000 scudi alla Regia Camera diNapoli) l'investitura del principato di Venosa per sé, i suoi eredi e i successori. l'anno seguente il L. ricevette dall'imperatore Ferdinando II l'investitura di Piombino (21 apr. 1634); per l' ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] del Metternich e dalla promessa di costituzione fatta da FerdinandoI (15 marzo). Rientrato a 232 ss., 339, 343; C. A. Radaelli, Storia dell'assedio di Venezia negli anni 1848-1849, Napoli 1865, pp. 189 s., 208, 214, 222 (e nuova edizione ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] del 14 apr.1492 a O. Carafa cardinale diNapoli), proponendosi di dichiararvi "le virtute... che in lui erano secundo di seguire i gusti e le preferenze dei signori cui le indirizzava; una sola operetta in latino, un'epistola diretta a Ferdinando ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] della barca di Dante e molte altre freddure di questo tipo.
Frattanto il C. aveva abbandonato la corte diFerdinandoI ed aveva oltre il 1590 il C. si trasferì a Napoli come familiare di Ottavio Acquaviva, creato da Gregorio XIV cardinale nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] i maggiori teatri di Roma, di Firenze - dove soggiornò qualche anno - diNapoli, di Milano, di Torino e di Venezia una quindicina di Caio Mario, composto per l'onomastico diFerdinando IV re diNapoli (G. Roccaforte; Napoli, Teatro S. Carlo, 30 maggio ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] dell'ambiente teatrale dei suoi tempi: "i critici avran ragione di censurarmi - scrive nella prefazione sopra ricordata Inoltre una notizia della Gazzetta diNapoli (20 apr. 1765) informa che alla corte diFerdinando IV era stato rappresentato il ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] con i cantanti e con gli artisti del coro. Dopo quell’esperienza fu chiamata dai maggiori teatri lirici italiani come il teatro alla Scala e la Piccola Scala di Milano, la Pergola di Firenze, il San Carlo diNapoli, il teatro Massimo di Palermo ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] 384; G. M. Scalinger, IBorgia, Napoli 1879; F. D'Arcais, Commem. di P. C., Roma 1881; R. Giovagnoli, Commem. di P. C., Roma 1881; R. Prolls, Geschichie d. neueren Dramas, Leipzig 1881, I, p. 813; G. Zocchi, L'apoteosi di P. C. poeta e frammassone, in ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] 1832 formò compagnia insieme a Ferdinando Pelzet, con Maddalena Pelzet prima lui. Incoraggiò e premiò per primo i poeti drammatici, accrebbe gli onorari degli diNapoli dalla ditta di A. Alberti, P. Monti e G. Prepiani. Malgrado il grande successo di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] di Salerno nel maggio 1507, su pressione di Guidubaldo. Non poté però godere le entrate della diocesi per l'opposizione manifestata da Ferdinando il Cattolico, re diNapoli , 291; G. Molini, Documenti di storia italiana, I, Firenze 1836, pp. 106-109 ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...