LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] era ormai definitivamente spezzata.
Il 10 agosto morì Ferdinando VI di Spagna, ma la successione fu regolata in maniera da ignorare i diritti di Filippo di Borbone: Carlo diNapoli assunse il trono di Spagna e, con il consenso degli Asburgo, affidò ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] (circa 1590), in una lettera al granduca FerdinandoI, lo pregava di non lasciar "più scolpire o pingere cose sui soggiorni veneri di B. A., in Le Arti, III (1940), pp. 20-27; O. Morisani, Una statua del Montorsoli e una dell'A. a Napoli, in Riv. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] ) per lasciare Modena e recarsi presso la corte aragonese diNapoli, dove effettivamente egli risulta già residente il 20 dicembre dello parte opposta, nelle vesti di Nicodemo, fu probabilmente ritratto suo padre FerdinandoI d’Aragona. Nel «sepolcro ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] 09/08/? a Ireneo Affò). Ricredutosi sul suo conto, don Ferdinandodi Borbone lo richiamò a Parma nel 1778, dove Paciaudi poté tornare ai delle scienze e delle belle lettere diNapoli. In quello stesso anno pubblicò i primi tre volumi, corredati da un ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] p. 53). Nel 1846 pubblicava sul Giornale di scienze mediche diNapoli (I, vol. 1, n. 3) le Storie di idrofobie curate infruttuosamente nell'ospedale degli incurabili diNapoli, un esame di diversi casi, ripresi dal principale giornale medico italiano ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] giuridico, Palermo 1880; F. Pepere, Della vita e delle opere di G. P.: memoria letta all’Accademia di Scienze morali e politiche della Società Reale diNapoli, Napoli 1889; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, II, Da Aspromonte a Mentana ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] di fisica tecnica. I suoi studi in tali ambiti si rivelarono sin da allora di estremo interesse anche per le loro applicazioni pratiche. Negli anni di guerra un suo brevetto gli valse la croce al merito e nel 1916 l’Accademia delle scienze diNapoli ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] " a una sola persona.
FerdinandoI lo nominò perpetuo archivista di Siena; in questo periodo raccolse Della perfetta poesia, III, 4, Napoli 1757, p. 417; G. Fontanini, Bibl. dell'eloquenza ital., con le annotazioni di A. Zeno, I, Parma 1803, pp. 13. ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] diFerdinando IV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi sull'appoggio di Carlo III di Spagna, padre del sovrano diNapoli trascrizioni e traduzioni, rimaste inedite (Bibl. Naz. diNapoli, I. AA. 42), furono pubblicate tali e quali ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] fulcro della sua produzione: in occasione dell’onomastico diFerdinando IV di Borbone (30 maggio 1791) compose per le …, a cura di F. Magnani, Firenze 1875, p. 5; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882, II, ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...