RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Mosaici medioevali delle chiese di Roma, I, Roma 1967, pp. 381-383; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli, 1266-1414, Roma 1969 Bild im verbildlichten Raum. Jacopo Rusutis Mosaiken in Ferdinando Fugas Fassade von S. Maria Maggiore, in ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] 'ora presente, Bari 1920; R. Mirabelli, M.R. I.-Poerio in Trieste, Ravenna 1923; I. Scodnik, Rievocazione. Notizie della vita di M.R. I., Napoli 1924; P. Pedrotti, Alcune lettere di M.R. I. a F. Campanella, in Rass. storica del Risorgimento, XL (1953 ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] di Stato, scrivendo del coinvolgimento di «molti cittadini» di «Cosenza co’ suoi casali» (Dell’Istoria civile del Regno diNapoli, IV, Napoli 1723, p. 304), decidendo però di tacerne i stampa: il Della moneta diFerdinando Galiani, che segnò la ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] a un senso caldo di amicizia (si ricordano soprattutto i generosi sodalizi con letterati e poeti, da Ferdinando Russo a Mario dopoguerra, salvo per I pazzi, recitati da Emma Grammatica nel 1929 (19 giugno, Teatro Fiorentini diNapoli) in seguito ad ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] questa voltura antidemocratica, endemica fra i nostri autori, tutti spregiatori delle forme basilari della rappresentanza democratica (a cominciare dal Parlamento, l’arena dei Moribondi nel romanzo diFerdinando Petruccelli della Gattina), non si ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] M. Gregori, in La natura morta italiana (catal., Napoli), Milano 1964, p. 77, n. 160; Ead., Schede toscane - I, in Antichità viva, VI (1967), 6, pp. Medici e dei Lorena, I, Da FerdinandoI alle Reggenti (1587-1628), a cura di M. Gregori, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di Myxophyceae e una di Florideae tra il 1937 ed il 1947: Diagnoses Algarum novarum post Sylloges editionem descriptarum, I, Myxophyceae centuriae, I-IX, Brescia 1937-1946; IIFlorideae cent., I, ibid. 1947.
Un altro figlio del D. fu Ferdinando ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] dei quali si sono tramandati soltanto i bozzetti (Napoli, Museo nazionale di S. Martino).
Nel 1792 iniziò un secondo ciclo di dipinti a gouache per Ferdinando: Il giardino inglese, la Veduta di Cava deiTirreni, la Veduta di Ischia e la Veduta diCapri ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] di S. Ferdinandodi prima classe in seguito all'azione di Alcora. Infine partecipò al tentativo cristino di riprendere, nell'estate del 1838, la fortezza di a passare il Ticino con tutti i suoi soldati.
Nell'ottobre del carica di prefetto diNapoli e ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] Ferdinando duca di Calabria - purtroppo rimasto inedito -, con cui suggeriva al principe ereditario, a dire del Grilli, un programma completo di Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 350; A. Ranieri, Lucia De Thomasis, in Arch. stor. ital., IX (1859), I, ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...