CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] Ferdinando II a proposito della Civ. catt., 1° e 9 dic. 1854); Arch. di Stato diNapoli, Min. Pubbl. Istruz., fascio 506; Min. di 606-657; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Bari 1966, pp. 114-120; A. Ferrua, Il primo progetto ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] S. Giovanni in Laterano in Roma. Per quanto concerne i manoscritti di musica strumentale si segnalano i ricercari a sette voci conservati nella Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Maiella diNapoli (45-1-14), il manoscritto miscellaneo (Mus. 545 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] 1833.
Il F. resse la nunziatura diNapoli dall'estate del 1833 al 17 ag. a divenire esclusivo l'ascendente esercitato su Ferdinando II dal suo confessore, mons. C. clamorosa protesta per i casi di Ferrara, si apriva un periodo di grave tensione ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, con i quali, nei pareri della commissione di accademici di S. Luca presieduta sua ascesa al trono di Spagna e l’insediamento dell’adolescente Ferdinando IV su quello diNapoli.
Subito dopo l’avvio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] circa dopo l'occupazione diNapoli da parte degli Spagnoli, morì Alessandro VI. Immediatamante gli Orsini ed i Colonna si portarono ebbe da Ferdinando il Cattolico la riconferma del contado di Albe e Tagliacozzo, con altri feudi in Terra di Lavoro e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] i serenissimi principi D. Ferdinando II gran duca quinto di Toscana e D. Gio. Carlo de’ Medici suo fratello, 1628), e un’importante serie di una napoletana, datate entrambe 1652. L’allestimento diNapoli, dedicato al viceré conte d’Oñate per celebrare ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] dall'arciduca del Tirolo Ferdinando II per la realizzazione della statua di bronzo dell'imperatore Massimiliano . 1570; Arch. di Stato diNapoli, Carte Farnesiane, Contabilità del XVI sec., buste 1805, 1853, I; Ibid., Raccolta di piante e disegni, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di Vestfalia; già nel 1663 aveva inviato il primo volume a Ferdinando XVII, in Annali della Facoltà di giurisprudenza d. Università di Genova, I (1962), pp. 303, , Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, VI, 1, Napoli 1970 ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] di privilegio. Un simile programma il B. consigliava di attuare a Ferdinando II, appena salito al trono, nel dicembre del 1830 in una Memoria sullo Stato del Regno diNapoli ; G. Pepe, Mem. intorno alla sua vita, I, Lugano 1847, pp. 469 s.; D. Spadoni ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] madre, fu affidata ad André de Douvrin, coppiere diFerdinando, il fratello dell’imperatore, nella casa del quale, ibid. 1901-03, ad indices; Nunziature diNapoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962; II, a cura di P. Villani - D. Veneruso, ibid. ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...