FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] i beni allodiali e, consentendo al suo trasferimento a Firenze e al suo fidanzamento col primogenito di Cosimo II, Ferdinando Storia diNapoli, Napoli 1967-78, ad Ind.; W.J. Temelini, L'epistolario di B. Pino…, in Civiltà dell'umanesimo…, a cura di G ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] .
Finalmente, dopo la morte di re FerdinandoI, la sua richiesta "di essere giudicato contraddittoriamente e di persona" dinanzi a un "tribunale imparziale" venne accolta nel '26, e il C. concordò il suo rientro a Napoli, arresto e processo, con ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] i fronti, in Europa e Oltremare. Le ultime speranze erano rivolte all’Impero: si cercava di convincere Ferdinando III a rompere la pace di Historia [...] dell’ultime rivolutioni della città e Regno diNapoli, Amsterdam 1660, passim; G. Brusoni, Della ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] però Ferdinando Il attuò il 15 maggio il suo colpo di Stato, una delle prime decisioni fu quella di richiamare alla Camera rispettivamente in rappresentanza dei collegi di Como I, Pesaro, Forlì, Napoli IV, Piove di Sacco, e poi nominato senatore (9 ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] piemontesi di utilizzare una mediazione del conte di Siracusa per convincere Ferdinando II , p. 39; Carteggi di Vittorio Imbriani, I, Gli hegeliani diNapoli, a cura di N. Coppola, Roma 1964, pp. 219-221; 11, Voci di esuli politici meridionali, ibid. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] nel frangente, quando il Regno diNapoli cadde sotto il dominio diFerdinando il Cattolico, I. ottenne, per intercessione del gran capitano spagnolo Consalvo di Cordova, la conferma dell'investitura al Ducato di Bari, che comprendeva, oltre alla ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] spirito laico, riformista e anticlericale dell'Istoriadel Reame diNapoli del Colletta.
L'influsso del Parchetti, se i benefici dell'abbazia dei SS. Quattro Coronati nelle Marche, accettò di appoggiare una sua istanza mirante ad ottenere da Ferdinando ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] . di S. Cecilia, nella Bibl. Vallicelliana, a Urbino nella Bibl. universitaria e a Napoli nella , 79-91 (16 disegni di A. Allori); ms. Capponi 261: C. Tinghi, Diario diFerdinandoI e Cosimo II, I, 7; Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense (lettere ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina diNapoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] 'ultima spedizione e doveva restituire ai familiari forti prestiti. I sovrani di Francia e diNapoli la perseguitavano, controllandone ogni mossa e denunciandone l'opera cospiratrice. Scriveva FerdinandoI al principe Ruffo: "che colei però resti nel ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] nella capitale. Con lui erano Schiner, il viceré diNapoli Raimondo Cardona, Matteo Lang, quasi a sottolineare che era sotto loro stretto controllo. I Francesi non minacciavano più: alla resa del castello di Novara il 23 dic. 1512, seguirono quella ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...