VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il quale poteva sostenere i diritti del re di Sassonia contro la Prussia, diFerdinando IV dei Borboni diNapoli contro Gioacchino Murat e dei Borboni di Parma contro Maria Luisa, la moglie di Napoleone. Il rinnovo del patto di famiglia con la Spagna ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] "di sopra" o "di Castello"; e dei "di basso" o "della Fragola". Quando, tuttavia, tra i Borboni e la Chiesa sorse il conflitto per la richiesta soppressione della Compagnia di Gesù, Benevento fu occupata, dal 1768 al 1774, da Ferdinando IV diNapoli ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] sorta con la fusione dei due istituti di Genova e diNapoli per formare gli ufficiali dello Stato di S. Giovanni; il vecchio altare di Montenero del Cosini [1530]; i quattro Mori [1623-24], capolavori di P. Tacca nel monumento a FerdinandoIdi ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre FerdinandoI, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] maggio 1458, in Arch. stor. napol., VI (1881); N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato diNapoli dal 1400 al 1504, in Arch. stor. nap., IX-X (1885-84); F. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona, Napoli 1898; F. de Bofarull y ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] successivi: così il 30 dicembre, in un discorso improvvisato per protestare sull'opportunità che i Genovesi firmassero una supplica a Ferdinando II diNapoli, stesa da uomini politici piemontesi, primo cesare Balbo, per esortarlo alla concessione ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] alcuni dei loro collegi. Non vi fu a ciò alcuna difficoltà da parte dei sovrani Vittorio Emanuele Idi Sardegna e Ferdinando IV diNapoli; ma il ripristino fu difficilissimo in Lombardia, dove le autorità governative austriache mantenevano verso ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia diFerdinando re diNapoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] a Roma, e fu, dal febbraio 1522 al giugno 1525, nella Garfagnana come suo governatore.
Bibl.: G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, Venezia 1861-63, I e II; P. Balan, Storia d'Italia, V e VI, Modena 1877; M. Brosch, Papst Julius II und die ...
Leggi Tutto
Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] per impedire la pace separata fra il re Ferdinando IV diNapoli e il Direttorio; ma non seppe cautelarsi sufficientemente dagl'intrighi di un agente provocatore, noto sotto il nome di Montgaillard, che lo segnalò alle vendette degli eserciti ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore; nato circa il 1457, morto nel 1521. Visse soprattutto a Tours. Nel 1478, a servigio di Luigi XI, decorò la cappella di Le Plessis-lès-Tours. Dal 1484 pittore alla corte di Carlo VIII, [...] sotto Francesco I. Dipinse qualche scena religiosa (la vita di S. Cristoforo Ferdinando, re diNapoli, che per lungo tempo erano attribuite alla scuola italiana; le Heures di Carlo VIII, anteriori a quelle di Anna di Bretagna; il messale detto di ...
Leggi Tutto
MERCANDETTI, Tommaso
Incisore di medaglie, gemme, sigilli, nato a Roma il 2 dicembre 1758, morto ivi l'11 maggio 1821. Studiò sotto la guida di Girolamo Rossi. Pio VI lo chiamò a far parte della zecca [...] tra le quali quelle del re Ferdinando IV diNapoli e della regina Carolina. Nel 1796 di nuovo a Roma, dove esegue il ritratto-medaglione di Napoleone I; nel 1811 quello commemorativo della nascita del re di Roma. Sua ultima medaglia fu quella di ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...