Figlia (Vienna 1752 - ivi 1814) di Francesco I e di Maria Teresa, sposò a sedici anni (1768) Ferdinando IV re diNapoli, dominandone completamente la debole personalità; sbarazzatasi della tutela spagnola [...] ordinare i massacri diNapoli con un movimento tendente a ottenere la concessione di una Costituzione. L'Inghilterra si schierò dalla parte del baronaggio e il comandante delle truppe inglesi in Sicilia, lord W. Bentinck, prima impose a Ferdinandodi ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] Ferdinandodi Antequera, infante di Castiglia, con il nome diFerdinandoI (1412-16). La dinastia castigliana continuò la politica mediterranea, conquistando con Alfonso V (1416-58) il regno diNapoli. Con le nozze diFerdinando II il Cattolico e di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista (Pesaro 1444 - ivi 1504); espulso da Pesaro nel 1489 da Giovanni Sforza, ch'egli aveva fino allora servito, offrì la sua competenza di giurista a Lorenzo il Magnifico e a Ercole [...] , fu imprigionato e giustiziato. Personalità caratteristica del Rinascimento, è autore di un Compendio de le istorie del Regno diNapoli (fino al regno diFerdinandoI d'Aragona; pubbl. postumo 1539), di poesie latine e volgari (tra cui una forte e ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1790 - ivi 1851) del re Ferdinando IV, prediletto dalla madre Maria Carolina; si parlò molto di lui come di un eventuale rivale al trono del fratello Francesco I, in realtà non ebbe mire [...] politiche e fu uomo amante di piaceri e di vita spensierata. Fu collezionista appassionato di quadri e oggetti d'arte. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di due anni, in forza della sentenza di Caspe, cominciava a governare la confederazione catalano-aragonese la dinastia castigliana con FerdinandoI sovrano. Un ultimo periodo di splendore con Alfonso IV (V d'Aragona, IdiNapoli, 1416-1458): una buona ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] servizio di nessuna corte. Godé i favori diFerdinandoIdi Toscana, di Carlo Emanuele Idi Savoia, dei Gonzaga di II (1890); F. Neri, il C. e la Pleiade francese, Torino 1920; F. L. Mannucci, La lirica di G. C., storia e caratteri, Napoli 1925. ...
Leggi Tutto
Di Gaggio della montagna bolognese, perciò detto Cola Montano, umanista. Già nel 1462 teneva la cattedra di latino nella pubblica scuola di Milano; fu là tra i più ferventi promotori dell'arte della stampa, [...] di Milano; dopo il 1466, a detta del Corio, sotto il governo aspro di Galeazzo Maria Sforza avrebbe educato i alleanza coi Fiorentini e per indurli a mettersi dalla parte diFerdinando re diNapoli, qualche anno dopo lo fece sorprendere in un suo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] che solcassero il Mediterraneo: il celebre FerdinandoIdi P. Ariel, nei cantieri marittimi diNapoli, per il servizio Napoli-Genova-Marsiglia; la Carolina di G. Allen, nel cantiere Panfilli di Trieste, per il servizio Trieste-Venezia; l'Eridano ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Teresa Cristina di Borbone, figlia di Francesco IdiNapoli e sposa di Don Pedro II, e può dirsi che i nuovi rapporti riportò a Bahia contro una poderosa flotta spagnola di 73 navi, comandata da Ferdinando Mascareñas, conte de la Torre, che ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Mezzogiorno verso i tre mari e i tre continenti che circondano la penisola....
Si ebbe poi un grande sfilamento, davanti a Mussolini. Ammassatisi fuori città, si raccolsero, dopo tre ore di marcia, nella piazza di San Ferdinando, cuore diNapoli, 40 ...
Leggi Tutto
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...