REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] e il De Roma triumphanti di Flavio Biondo, i Rudimenta grammaticae di Niccolò Perotti, il De honesta voluptate di Bartolomeo Platina, il De architectura diLeon Battista Alberti, i Miscellanea di Angelo Poliziano, l’Exameron di Giovanni Pico della ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] istituto agrario. Il decreto di fondazione dell'edificio fu firmato il 5 ott. 1819 dal re FerdinandoI e la costruzione durò templi di Selinunte e al ginnasio dell'orto botanico di Palermo, progettato nel 1789 dall'architetto francese Léon Dufourny ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] l’approvazione del granduca di Toscana FerdinandoI de’ Medici, grazie al prestigio politico di cui godeva la sua de León (Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Magliabechiano, VII, 354). Le due antologie poetiche costituiscono manoscritti di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] di Vitruvio, diLeon Battista Alberti, di Andrea Palladio, dei trattati di Francesco di Giorgio Martini e delle opere che all’edificazione delle ville di nuovo sovrano FerdinandoI, il quale sulle prime impose agli Otto di Balìa di condannare il ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] dal contenuto, il L. iniziò a scrivere quando FerdinandoI era già granduca, dunque dopo il 1587. Per i secoli antichi la sua fonte principale fu la Cronaca di G. Villani, mentre per i decenni immediatamente precedenti attinse ampiamente al diario ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] -Léon du Tillot e del tipografo Giambattista Bodoni. Nella Quaresima del medesimo anno, fu chiamato dal duca Filippo di Borbone del principe ereditario Ludovico dal duca FerdinandoI. Il 13 maggio 1788 fu eletto vescovo di Parma da papa Pio VI, ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] governatore spagnolo di Milano, Luis Guzmán Ponce de León. Alla Spagna fece di nuovo ricorso di S. Barbara di comando del ser. sig. duca Ferdinando Carlo duca di Mantova Monferrato e Guastalla, per la morte della seren. signora arciduchessa I. di ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] ) e all'abate Ferdinando Ughelli, autore dell'Italia sacra in 9 volumi, opera fondamentale di storia ecclesiastica (cod di Sulmona. Da Historiae Marsorum libri tres di M. Fabbonio, testo latino e traduzione a cura diI. Di Iorio, nota bibliografica di ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] FerdinandoI perché si occupasse della lavorazione dei quadri e fregi in mosaico per la chiesa di S. Francesco di Paola in via di costruzione, e dell'organizzazione di una scuola di mosaico sul tipo di de Léon XII à Charles X, in Antologia di belle ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] di Antonio Pallerini (Le due gemelle, 1873; I sette peccati capitali, 1873) e diFerdinando Pratesi (La tentazione, 1874), quindi in ruoli di operistico, e nel 1895 interpretò una coreografia diLéon Espinosa, Pastorale, al Palace Theatre of Variety ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...