TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] . - La cattedrale fu incominciata dal re San Ferdinando e dall'arcivescovo Jiménez de Rada. Pare che i Toletani per la prima volta annodarono rapporti con i principi cristiani del nord della penisola iberica, e precisamente con Alfonso III diLeón ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] Monumenti. - Il monumento più notevole di Burgos è la cattedrale. Il 20 luglio 1221 re Ferdinando III il Santo e il vescovo Di mano in mano che la riconquista cristiana progrediva, i conti di Burgos, approfittando delle discordie nel regno diLeón ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] delle rovinose inondazioni di questo, ne faceva il punto di convergenza delle vie che dal regno diLeón, primo nucleo morte di Giovanni II, la città sostenne validamente Enrico IV. Nel 1469 si sposarono a Valladolid Ferdinando e Isabella. Sotto i re ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] solenni (Sala dos Capellos) decorata con i ritratti di tutti i re portoghesi, una ricca biblioteca fastosamente decorata di Alfonso III, re diLeón - e poi perduta, per essere infine definitivamente riconquistata da Ferdinando Magno, re diLeón ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la casa degli Omenoni a Milano diLeoneLeoni, Santa Maria di Carignano a Genova di Galeazzo Alessi, ecc.
Ma contro il poi a Vienna, medico diFerdinandoI e di Massimiliano II.
Nel sec. XVII che segna, con la scuola di Galileo, l'espansione della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di poi) imperatore Ferdinando, i duchi di Baviera, di Cleve, di Wolfenbüttel, i vescovi (meno i secolarizzati); annoveravano i protestanti i tre principi elettori laici, gli Ernestini di dell'elevazione al pontificato diLeone XIII per entrare in ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] a Bologna nell'Istituto delle Scienze e delle Arti, per merito di Luigi Ferdinando Marsili, s'iniziava nel 1714 un Museo di antichità. Nelle seconda metà del secolo si ebbero i grandi musei pontifici, a cominciare dal Museo Pio-Clementino, iniziato ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] le valli del Lot e della Garonna, i dintorni di Brive, le côtes della Bretagna (paese diLéon), i dintorni di Parigi, la valle della Somma (orti dei dintorni di Amiens) sono diventati centri di orticoltura, i quali dànno un prodotto grezzo per ettari ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Arabi e fondarono i regni diLeón e Castiglia, di Navarra e Aragona, la contea, poi regno, di Portogallo. Gli nei dominî ereditarî, o lui o il fratello Ferdinando sanno stroncare sul nascere i movimenti pericolosi o, almeno, contrastarli nel loro ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Ponce de León compì una seconda spedizione. Ma, ferito dagli lndiani, invece della giovinezza perduta e delle miniere d'oro sognate, trovò la morte nel 1521. Né più fortunati di lui furono i successori: massimo fra tutti quel Ferdinando de Soto ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...