Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di sviluppo occidentale. I monasteri svolsero un ruolo importante nella ricolonizzazione delle regioni di frontiera scarsamente popolate - León, CastigliaFerdinando II, non aveva alcuna intenzione di tenerli a freno da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] clamoroso dopo i trionfi di Maria regina d’Inghilterra (tragedia lirica di Leopoldo Tarantini) e di Medea (Benedetto Castiglia) a vedova Scoti, che autorizzò Ferdinando Magnani a completare la biografia degli ultimi tre anni di vita e ad aggiungere ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Castiglia, andata perduta.
Come segretario del Castellesi fu presente nel dicembre del 1515 al congresso di Bologna tra Leone X e Francesco I , dall'arciduca Ferdinando, il nunzio gli aveva comunicato i tre punti principali di discussione che il ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] la Curia di favorire i progetti di lega, Castiglia. Mentre il C. mandava circolari ai vescovi per condannare le violente polemiche religiose, il governo spagnolo, appoggiato da gesuiti e francescani, tentava di dell'imperatore Ferdinando II. Ritornato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] , senza che i tribunali dell’Inquisizione, i roghi degli eretici Castiglia, al centro di travagliate vicende successorie che finirà per occupare il posto centrale fra quelli della penisola iberica dopo il matrimonio fra la regina Isabella e Ferdinando ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] Castiglia), sovrapposizione indotta spesso nelle fonti dal ricorrere della generica indicazione di tenute alla Sapienza. Per i Punica di Silio Italico, di cui aveva inviato alcuni ai sovrani cattolici di Spagna, Ferdinando e Isabella, deve ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] i venticinque cittadini più influenti. Il 17 aprile gli fu in effetti indirizzata la commissione per recarsi a Napoli a omaggiare Ferdinando il Cattolico (ASFi, Dieci di in Castiglia esseguirebbe lo effetto» (P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] 4 settembre 1478. In ambo i casi il contraente rimasto sano si di storia dell’arte in onore diFerdinando Bologna, a cura didi Antoniazzo Romano in Castiglia, in Per la storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] nel governo di Galizia, Castiglia e Ferdinando Carlo sposò la primogenita di Ferrante, Anna Isabella, la quale, alla morte del padre avrebbe recato in dote l'intero ducato di Guastalla. Tale soluzione, pur se assecondata dall'imperatore Leopoldo I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] di cui era divenuto il più consistente finanziatore.
I primi contatti tra gli agenti cesarei e il G. risalivano al 1522-23 e il primo mediatore sarebbe stato il marchese di Pescara, Ferdinando procedure di rimborso su Napoli e in Castiglia.
Dal ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...