Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] francese: Venezia, Milano, il papa, l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo e i sovrani spagnoli (Ferdinando d’Aragona detto il Cattolico e Isabella diCastiglia). Faceva eccezione la Firenze di Girolamo Savonarola, come sottolinea M.: «e voi sol soli ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] (1184-99). Dopo la conquista da parte diFerdinando III diCastiglia (1248), la maggior parte degli abitanti dovette degli Almohadi, dopo la riconquista divenne residenza del re Pietro I che lo trasformò in stile mudéjar (1366; aggiunte posteriori). ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] di Diego López de Haro, signore di Vizcaya, e ottenne una serie di franchigie commerciali da Ferdinando IV diCastiglia; primi anni 1990, B. ha intrapreso una serie di interventi urbanistici, i cui punti più qualificanti sono il recupero delle aree ...
Leggi Tutto
Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio di Enrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa diCastiglia. Costei alla morte del [...] diCastiglia (1137), si volse contro i Mori, vincendoli nella celebre battaglia di Ourique (1139), che gli valse il titolo di re, sanzionato dalle Cortes di (1166), e combatté con successo contro FerdinandoIdi León, ma, preso prigioniero (1169), ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] Spagna. Sposò (1372) Isabella, figlia di Pietro I il Crudele re diCastiglia. Diresse spedizioni in Bretagna (1375 e 1378) e in aiuto diFerdinandoIdi Portogallo contro Giovanni IdiCastiglia (1380). Creato duca di Y. (1385), fu tre volte reggente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nel 1412, morto senza eredi Martino I, per il compromesso di Caspe, salì il nipote Ferdinando d’Antequera, figlio di Giovanni I re diCastiglia: l’insediamento di una dinastia castigliana sul trono di Aragona costituì un primo passo importante verso ...
Leggi Tutto
(sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] 1091 e quella almohade del 1148-1229. Ferdinando III, re diCastiglia, la strappò ai musulmani nel 1236 e carlisti.
La topografia urbana del nucleo antico, di impronta araba, ha conservato i lineamenti originali, nell’aspetto pittoresco delle vie, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] si affermava vastissima l'influenza della Compagnia di Gesù con i collegi di Clermont e La Flèche. Lo studio parigino di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando III diCastiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però per gli studî di latino e di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] Alfonso X e confermati da Giovanni IdiCastiglia, Ávila fu nell'anno 1466 centro del movimento promosso dai nobili contro Enrico IV diCastiglia: i congiurati convennero nella città, convocati dall'arcivescovo di Toledo, e procedettero alla pubblica ...
Leggi Tutto
Nato il 9 ottobre 1261, succeduto al padre Alfonso III nel 1279, morì il 7 gennaio 1325. Di poca importanza fu l'unica guerra ch'egli combattè, contro Ferdinando IV diCastiglia (1295-97). Fu amareggiato [...] così far togliere l'interdetto lanciato contro il Portogallo da Gregorio X. Quando furono soppressi i Templarî, ottenne dal pontefice che i beni di quelli esistenti in Portogallo fossero devoluti al nuovo ordine dei Cavalieri dell'Ospedale da lui ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...