GUZMÁN, Alonso Pérez de, detto il Bueno
Nacque a León il 24 gennaio 1246, figlio naturale di don Pedro de Guzmán, governatore della Castiglia; esordì ben presto nella carriera militare, passando poi [...] intrepido e leale soldato della corona diCastiglia anche più tardi, durante la minore età diFerdinando IV, e durante le lotte per la conquista di Almeria, Algeciras e Gibilterra. Morì in un'ultima fazione contro i Mori, il 19 settembre 1309.
Bibl ...
Leggi Tutto
ZÚÑIGA, Francisco de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, originario della Navarra, vissuto nel sec. XVI: non sappiamo né dove né quando nacque e morí. Dal servizio presso il duca di Béjar, passò, per [...] corte e i cortigiani più in vista, dalla morte diFerdinando il Cattolico fino al 1527. Tale Cronaca è di molto interesse, un sicario di certo Grande diCastiglia, morì di lì a poco, non cessando, neanche in presenza della morte, di dire arguzie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] V mosse contro Isabella e FerdinandodiCastiglia, per la causa della principessa Giovanna, figlia di Enrico IV. G., salito di cui godevano i grandi signori, e ordinò la sospensione di tutti gli abusi, rivendicando alla corona il diritto su tutti i ...
Leggi Tutto
GIOVANNA la Beltraneja
Nino Cortese
Nacque nel marzo del 1462 da Giovanna di Portogallo, consorte di Enrico IV re diCastiglia: la sua effettiva paternità fu attribuita a D. Beltrán de la Cueva, donde [...] tra la propria sorella Isabella e Ferdinando erede del trono d'Aragona, le quali sconvolgevano i suoi progetti politici di rafforzare con un doppio matrimonio i legami di parentela tra le case diCastiglia e di Portogallo. Allora G. fu dichiarata ...
Leggi Tutto
TALAVERA, Hernando de
Pio Paschini
Nacque a Talavera de la Reina (Toledo) probabilmente nel 1428. Studiò a Salamanca e fu predicatore molto stimato. Il 15 agosto 1465 prese l'abito dei girolamini a [...] diCastiglia e diFerdinando re d'Aragona, e anche visitatore generale del suo ordine. Rifiutò il vescovato di Salamanca offertogli dai sovrani spagnoli, ma dovette accettare quello di fra gli Ebrei e fra i Mori di recente sottomessi, sostenendo il ...
Leggi Tutto
PACHECO, Juan
José A. de Luna
Favorito del re Enrico IV diCastiglia, era figlio del signore di Belmonte Alfonso Téllez Girón. Paggio del contestabile Alvaro de Luna e donzello, nel 1440, di Enrico, [...] le quali si affrettava a denunciare i proprî complici. Nel 1467 si fece nominare governatore di Santiago a insaputa del re; Il P. si oppose al matrimonio dell'infanta Isabella con Ferdinandodi Aragona, e ottenne dal re la reclusione dell'infanta. ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] 1375 e nel 1381 comandò spedizioni in Bretagna, indi mosse in aiuto diFerdinando re del Portogallo, contro il re diCastiglia Giovanni I, ma dopo un periodo d'inazione tornò in patria. Fu creato duca di York nel 1385 e a tre riprese fu reggente d ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ de TOVAR, Ferdinando
Angela Valente
Castigliano, vissuto nella seconda metà del sec. XIV. Diplomatico e storico, visse alla corte di Alfonso XI e di Enrico II diCastiglia. Scrisse: Chronica [...] rey d. Fernando el IV; Chronica del rey d. Alfonso XI, assolutamente prive di critica, ma di qualche interesse per gli avvenimenti dei tempi di cui si occupano. I mss. di tali cronache - che solo da qualche tempo sono state rivendicate al S., venendo ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] (Chambéry 1588 - Palermo 1624), gran priore di León e Castiglia, terzogenito di Carlo Emanuele I, visse alla corte di Madrid (1603-06) dove ritornò dopo l’assassinio del re di Francia Enrico IV (1610) per fare atto di sottomissione a nome del padre e ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] si impone la dinastia dei Tudor che sconfigge i casati concorrenti. In Spagna il potere si concentra grazie all'unione dei due Regni diCastiglia e d'Aragona (consolidata dal matrimonio tra Isabella e Ferdinando) e la monarchia si rafforza con la ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...