Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Coppa del mondo.
Anche la Bulgaria ha una buona squadra di pallanuoto che vanta 2 partecipazioni l'Italia, in vantaggio per 4-2 dopo i primi due tempi, fu sconfitta dalla Russia per Amedeo Pomilio, Ferdinando Gandolfi, Massimiliano Ferretti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] l’utilizzazione a scopo rituale di ambienti ipogei (Toppo D’Aguzzo, S. Ferdinandodi Puglia) che in un periodo successivo (Ipogeo dei Bronzi di Trinitapoli) furono utilizzati a scopo funerario.
Bibliografia
I. Damiani, La facies protoappenninica, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] avvicinano a questa il Montenegro (ma non la Bulgaria, avversaria dei primi due nel 1913). L’ l’attentato di Sarajevo contro l’erede al trono Francesco Ferdinando (1914) integrale) all’Italia.
Gli Sloveni e i Croati in Italia e gli Sloveni in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] , Stiria, Carinzia e Carniola, che, dopo la breve occupazione di buona parte dei suoi territori da parte di Mattia Corvino, li riacquista con Massimiliano I.
A sud-est la pressione turca cancella la Bulgaria e la Serbia e minaccia la Boemia e l ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] i sacerdoti didi Giustiniano.
Reperti provenienti dalla città romana erano noti da tempo. Luigi FerdinandoBulgara e del Museo di Vidin; dal 1978 conduce ricerche a R. anche un gruppo di studiosi del Dipartimento di Storia Antica dell'Università di ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] tedesca. Muovendo da qui, sconfisse i turchi più volte, conquistando tra gli altri centri, Oršava, luogo che egli scrisse di considerare «la chiave della Transilvania, Ungaria, Valacchia, Servia, e Bulgaria» (Memorie..., 1771, p. 24). Nel luglio ...
Leggi Tutto