ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] in Austria e nella Svizzera.
Occupata la Lombardia da Napoleone, l'A. si rifugiò a Parma, dove il duca FerdinandodiBorbone aveva restituito ai gesuiti i loro antichi collegi. Nel 1799 il governo austriaco lo nominò riformatore dell'università ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] da Ferdinando Gregori per la Vita del beato Michele Flammini di Giuseppe Maria Maria Luisa diBorbone (Tosi, pp 805; H. Walpole, Correspondence with sir Horace Mann, a cura di W.S. Lewis, New Haven 1954-60, I, pp. 36, 41, 58, 123, 199 s., 482; ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...]
L'opera dell'A. che indubbiamente ebbe maggior successo presso i contemporanei fu il Libellus de restitutione purpurarum,Lucae 1781, dedicato al duca di Parma FerdinandodiBorbone, nel quale si tratta delle materie coloranti in uso nell'antichità ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] a Firenze i due anni di pratica obbligatori per accedere all’esame di abilitazione all’ ’avvento di Maria Luisa e di Ludovico diBorbone, che lo nominarono medico di camera e diFerdinando III lo nominò nel gennaio 1817 cavaliere dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] colonnello P. Castrone, crudele capo della polizia di re FerdinandodiBorbone all'epoca dell'esilio in Sicilia, imprigionato le Cinque giornate. Fino alla partenza di Mathilde per il continente pare che i due cantassero in concerto numerosi duetti, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] . diBorbone, eletto presidente della reggenza provvisoria nel marzo 1813. L'ostinazione del G. nel sostenere i propri
Nell'aprile 1814 Ferdinando VII tornò sul trono e, per l'intercessione del card. E. Consalvi, segretario di Stato pontificio, il ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] , in una prestigiosa rappresentanza di nobildonne che faceva le veci del granduca Ferdinando, ammalato, e della sua corte. Nel 1600 presenziò quindi al matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV diBorbone e, per la circostanza ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] trono di Filippo V diBorbone sul trono dii tre magi adoratori, per la sollennità dell’Epifania. Ma la sua prima opera importante e impegnativa fu il Teatro eroico, e politico de’ governi de’ viceré del Regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] in tre parti: nella prima l'autore analizza i modi di penetrazione della lingua greca nei territori menzionati; nella da Ferdinando IV e dal suo presidente D. Caracciolo, nel tentativo di riprendere l'attività promossa nel 1755 da Carlo diBorbone e ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] prendere possesso del Principato di Pontecorvo, aggregato a Terra di Lavoro.
Confermato nella carica di sottointendente dai Borboni con decreto 19 marzo 1817, dal momento che il sovrano FerdinandoI aveva promesso di non perseguitare quanti si erano ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...