DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] notizia si sparse rapidamente; e poiché il Corbara aveva l'età, la statura e i lineamenti del viso somiglianti a quelli di Francesco diBorbone, una gran folla accorse entusiasta per festeggiarlo. Nonostante egli si affrettasse a smentire l'identità ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito diFerdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo diBorbone, e di Luigia [...] di marina, il corpo in cui venivano allogati i nobili destinati a circondare più da vicino Ferdinando IV.
L'anno successivo la sua vita di modesto aristocratico di nelle Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), a cura di R. ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borbonidi Napoli. Dopo aver compiuto [...] dal re Ferdinando II. Il C., infatti, nel marzo 1836 fu trasferito nei ranghi della diplomazia come aggiunto di legazione. in quegli anni maturarono i destini diversi del Regno sabaudo e di quello borbonico.
Alla corte di Torino, ossessionato dall' ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] diFerdinando il Cattolico; al "Segno" degli Ebrei e il popolino napoletano, con riferimento ai provvedimenti adottati dal re di Napoli e Sicilia Carlo diBorbone sono riportati i saggi complementari: Abramo de Balmes ebreo di Lecce e i suoi parenti; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] presidio spagnolo.
Il C. fu tra i baroni del Regno che il 30 dic. 1759 giurarono fedeltà al re Ferdinando IV nelle mani del duca di Cerisano delegato della Reggenza. L'assoluta lealtà verso la dinastia borbonica non impedì l'insorgere tra il C ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] durante le battaglie contro i Turchi. Infatti, messosi comando delle forze di Nizza. Il Carteggio tra l'arciduca Ferdinando d'Austria, di inviato straordinario e ministro plenipotenziario imperiale prima e austriaco poi presso Carlo Ludovico diBorbone ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] era stato inoltre riconosciuto l'incarico di presidente dell'amministrazione militare lucchese. Promosso tenente colonnello il 2 luglio 1842, dovette presto fare i conti con le velleità del figlio del duca, Ferdinando, che si atteggiava a c0ndottiero ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] successione che l'aveva visto ridotto a territorio di conquista dalle due potenze rivali: gli Asburgo ed iBorbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita con la vittoria di Filippo diBorbone, ma Barcellona e la Catalogna, schieratesi con gli ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] diBorbone, nel lasciare il Regno, gli concedeva il cordone di S. Gennaro e lo nominava gentiluomo di camera del suo giovane successore, Ferdinando La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, I, pp. 257-258; E. Viviani della ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] ; M. Vinciguerra, La Reggenza borbonica nella minorità diFerdinando IV, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., II (1916), pp. 343-344; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia..., Palermo 1924, I, p. 4; II ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...