BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] chiesto che apposite commissioni preparassero i piani di difesa della fortezza, da lui Borbone, che il 29 ag. 1825 gli aveva riaperto le porte del Regno, ivi restò sino al 1834, quando accettò l'invito, rinnovatogli più volte da Ferdinando II, di ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] Ruffo la nota capitolazione - poi disattesa dal contrammiraglio britannico H. Nelson su ordine di re FerdinandodiBorbone - che prevedeva la possibilità, per i capitolati, di imbarcarsi per la Francia. Così il M., che era salito con la sua famiglia ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] nel nuovo governo della restaurazione borbonica. Anche Francesco diBorbone duca di Calabria e reggente nel periodo costituzionale sosteneva il C., affermando che nel 1821 "aveva mostrato molto attaccamento al Re"; ma FerdinandoI vietò l'accesso al ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] diFerdinando il Cattolico, di Carlo V, di Filippo II, di Carlo II, di Filippo III e di Filippo IV, i D'Andrea, Napoli 1923, p. 174; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1923, I, pp. 48, 55; II, p. 133; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] Madrid, combattendo contro i Francesi fino al dicembre 1808. Caduto prigioniero, nel febbraio 1809 riuscì a fuggire raggiungendo a Siviglia la giunta centrale di governo che reggeva la Spagna in nome del re Ferdinando VII prigioniero. Nel maggio 1809 ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] a cura di L. Pereyet-G. Maugras, Paris 1881, I, pp. 83-85; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 116 M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 155; II, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] malattia che l'aveva colpito.
Alla morte di Antonio Ferdinando l'immediato richiamo del G. a Guastalla diBorbone, insieme con i Ducati di Parma e Piacenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Arch. Gonzaga, bb. 13-14, 31, 73-77, 78/I, 78/II, 79/I ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] , in occasione dell’ascesa al trono diFerdinandodiBorbone (missione prolungatasi con una lunga permanenza vero riformatore, né deciso reazionario.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] Ferdinando, invece, fu valoroso uomo d’armi al servizio dell’imperatore Carlo VI. Nel 1734, con la conquista di Carlo diBorbone .
Il giovane Salvatore visse in grande sintonia con i genitori. Più che ventenne imitò l’esempio paterno abbracciando ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] 1814 si ritirò a Palermo. FerdinandodiBorbone lo fece gentiluomo di camera con esercizio, tuttavia p. 104; C. De Nicola, Diario napoletano: 1798-1825, Napoli 1906 (rist. anast. 2012), I, pp. 16, 97, 277, 426, 433 s., 439, 448, 453 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...