GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] mentre in stile neogotico fu concepito il catafalco realizzato nel duomo nel 1859 per celebrare la morte diFerdinando II diBorbone. Tra i restauri di edifici religiosi napoletani ai quali il G. partecipò sia come progettista, sia come consulente si ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] diFerdinando II diBorbone, caratterizzato da una certa libertà di stampa. Fino al 12 febbr. 1842, il M. aveva pubblicato più di ottocento articoli (di argomento storico, di costume, di letteratura, di ; Panorama dell'universo, I-VIII, Napoli 1864.
...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] in Toscana, ottenendo da Ferdinando III la carica di soprintendente ai palazzi e giardini demaniali della Toscana. Rimosso da questo incarico durante la prima occupazione francese, lo riebbe nel 1801 da Ludovico IdiBorbone; ne fu nuovamente privato ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] , a partire dal 1910, i risultati delle sue prime importanti ricerche sulla società napoletana tra Quattrocento e Cinquecento e sulle congiure mazziniane agli inizi del regno diFerdinando II diBorbone.
Dopo aver trascorso in Egitto ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] Ugolino Lalatta, fu creato conte nel 1749 da Filippo IdiBorbone, da poco giunto a Parma per prendere possesso del Ducato nuovo duca, Ferdinando, dopo alcuni tumulti di piazza nel novembre 1771, permise a Pettorelli Lalatta di uscire indenne da ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] Alberto, II, Torino 1919, p. 221; R. Moscati, I rapporti austro-napoletani nei primi anni del regno diFerdinando II, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXV (1939), pp. 153, 176; Id., Ferdinando II diBorbone, Napoli 1947, pp. 25, 42, 47 s.; V ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] Assemblea costituente, e concludeva con l'invito a Ferdinando II diBorbone ad unirsi a Carlo Alberto nella guerra all' il C., al quale venne affidato il compito di mantenere i contatti, nella prospettiva di un'azione comune, con la Repubblica romana, ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] città natale, il L., spinto probabilmente dal clima di fiducia che caratterizzò i primi tempi del regno diFerdinando II diBorbone, si arruolò volontario (giugno 1831) nel reggimento di fanteria "Regina", di stanza a Napoli, ottenendo ben presto la ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] clero regio, nel 1797 fu nominato da Ferdinando IV diBorbone cappellano del reggimento "Principe", incarico che tenne un'edizione in due volumi, comprensiva di tutti i drammi educativi del G., in particolare i più fortunati: La religione; La pietà ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] di S. Cecilia, come "professore strumentista di flauto". Nel 1836 fu maestro a Napoli del conte Leopoldo di Siracusa, fratello del re Ferdinando II diBorbone . lesse una memoria, intitolata Ilflauto ed i suoi perfezionamenti (pubbl. nel 1874 negli ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...