ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] 2000, I, p. 333), perché implicato nei fatti del 1794; scappato a Marsiglia dopo il ritorno dei Borbone nel 1799 condanna a morte dopo il ritorno diFerdinando IV sul trono. L’esecuzione fu emanata dalla giunta di Stato il 27 settembre ed eseguita ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] l'Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, 1033, ed è descritto e riassunto da G. Fiume, Ferdinando Malvica (Appunti 1874), Torino 1954, ad ind.; Storia della Sicilia post-unificazione, I, F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] della brigata di campagna avevano saccheggiato la villa del C., come punizione per le passate simpatie francesi, toccò al restaurato governo granducale proteggerne i beni. Grande favore ebbe ancora il C. sotto il governo dei Borbone, in particolare ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] del contenzioso (Feola). Nel 1815 Gioacchino Murat, catturato nel tentativo di recuperare il Regno, chiese di averlo come difensore (Valente). Nel 1816 iBorboni cercarono di favorire l'integrazione tra la classe dirigente formatasi nel decennio ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] zarina Caterina II, al re di Napoli Ferdinando IV, al principe Enrico di Prussia, a Domenico Cirillo, al di aggiungere un secondo volume per illustrare i mali del governo monarchico e gli ultimi avvenimenti del Regno.
Al ritomo a Napoli del Borbone ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] 1901; B. Croce, Gli ultimi borbonici, Napoli 1926, p. 9; G. De Felice, Il Duca di Maddaloni, in Rassegna storica napoletana, I (1940), 3, p. 261; B. Croce, Pagine sparse, I, Bari 1960, p. 12; C. Di Somma, Album della fine di un Regno, Napoli 2006, p ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] del corrente anno 1823. Dedicato a S.A.R. FerdinandoBorbone duca di Noto infante di Napoli, Napoli 1823, p. 62; Componimenti poetici su i dolori della Vergine SS. recitati nella reale chiesa di Santa Maria La Nova de’ PP. Osservanti il 9 aprile 1835 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] F. Ruffo e non mantenuti da Ferdinando IV: tra loro quasi tutta l'intellettualità del Regno di Napoli. Dopo l'arresto il G ritorno del Borbone a Napoli, col nome di analisi elementare; purtroppo non si hanno dati per stabilire se i contenuti fossero ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] di Passerini e di un altro benefattore, il marchese Ferdinando p. 50; L. Bedulli, Segni del potere: i Farnese nei documenti della Biblioteca Palatina, Parma 1995, farnesiana, in Storia di Piacenza, IV, 1, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] intitolato I principali sistemi diFerdinando II, nel 1844 richiese il posto di scrittore soprannumerario presso la Biblioteca Reale; passò terzo scrittore di ruolo (1847), secondo scrittore (1856) e primo scrittore (1857). Con la caduta dei Borbone ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...