NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] e del riformismo borbonico produsse una significativa battuta d’arresto in tutti i lavori di ammodernamento in corso, per cui la mentalità di Niccolini risultò d’un tratto non più in sintonia con quella del nuovo sovrano, Ferdinando II. Iniziò dunque ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] VI, palesando così la sua capacità di passare indenne attraverso i mutamenti dinastici che avevano interessato la Sicilia
Nuovamente ambasciatore del regno nel 1735, in occasione dell’arrivo nel regno del Borbone, fu nominato da questi consigliere ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] forte legame di amicizia con Carlo Poerio, figlio di Giuseppe, avvocato fra i più celebri del membro della Commissione provvisoria voluta da Ferdinando II per la riorganizzazione degli studi alla violenta repressione borbonica. Nuovamente confermato ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] Restaurazione, tornati iBorbone, si tenne in disparte, ma scoppiati i moti carbonari, nel 1821 fu decurione di Napoli e il 1° marzo offrì un contributo di 500 ducati alla Tesoreria generale per il prestito nazionale. Il ritorno di re Ferdinando e il ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] gli valse la prestigiosa nomina a membro della Consulta «per i Reali domini di qua dal Faro» il 3 marzo 1827. In tale storico del Regno delle Due Sicilie, dal principio del Regno diFerdinando II Borbone, Napoli 1838, pp. 30, 96; G. Marini-Serra ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] di Masillo dalla «pittura da marciapiede» della scuola belvederiana, la lettura diFerdinando secolo, in IBorbonedi Napoli e iBorbonedi Spagna. Un bilancio storiografico. Atti del Convegno internazionale di studi... 1981, a cura di M. Di Pinto, II ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] San Giovanni) il cardinale Fabrizio Ruffo, vicario generale del re Ferdinando IV fuggito a Palermo (pp. 114 s., 139-143 iBorbone, divenne membro del Supremo Consiglio di cancelleria, istituito l’8 dicembre 1816. Nel 1819 fu insignito dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] 1848 e la rottura diFerdinando II con la parte liberale il M. fu tra i firmatari della protesta contro 1849…, Roma 1992, ad ind.; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, a cura di G. Galzerano, Casalvelino Scalo 1993, pp. 17 s., 29 s ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] Enrico Misley nelle sollevazioni del 1830-31. Quando i due congiurati modenesi, fidando erroneamente nella convinzione che allo zio, alcune copie di un suo opuscolo intitolato La quistione napolitana. FerdinandoBorbone e Luciano Murat (Torino 1855 ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] Roma nel settembre 1866, il L. sostenne che la forma di governo e la stessa libertà della nazione non importavano al cittadino finché c'era miseria e che alla base della rivolta contro iBorbone c'era stata soprattutto la stagnazione economica. A suo ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...