PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] ’Esposizione di belle arti di Torino, cui seguirono l’anno successivo i sonetti di Memorie e lacrime per i tipi di Marietti e i Nuovi II.
Nel 1850 indirizzò un canto, A FerdinandoBorbone, reo di avere abbandonato la causa sabauda dopo le sconfitte ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] del giovane neo duca di Parma Don Carlosdi Borbone (Roma, Gabinetto naz. delle stampe) da una tela di G. Pignatta. Dalla corte ebbero modo di formarsi e farsi conoscere rapidamente. I nomi di A. Scacciati, C. Faucci, del figlio Ferdinando e dell' ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] formulando il testo di una delle tre petizioni che i cittadini sottoscrissero affinché Ferdinando II concedesse la esperienza dell’esilio in solitudine, lontano dalla mobilitazione contro iBorbone e a favore dell’unificazione italiana. La sua ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] come fedelissimo di Murat; ciò avrebbe in seguito condizionato i suoi rapporti con la dinastia borbonica.
Nell’estate la particolare «stima e affezione» (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Carte diFerdinando II, fascio 810, f. 23) ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] transazioni dei beni burgensatici con i figli dei rei di Stato.
Nel febbraio del 1806, quando iBorboni furono costretti a riparare in Sicilia di fronte alle truppe di occupazione francesi, Ferdinando IV incluse nel Consiglio di reggenza il C., il ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Da allora egli adottò per il proprio nome la forma Ferdinando La Villa, anche nella variante francese La Ville (Laville). . Scelse quindi di tornare a Parigi, dove ritrovò i figli Cesare e Alessandro (divenuti ufficiali dei Borbone) e morì il ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] ala protettrice di donna Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, dal 1814, moglie morganatica diFerdinando IV. Caldora, IBorbonidi Napoli ed i loro tempi, Napoli 1964; M. Palmieri di Micciché, IBorbonidi Napoli ed i loro tempi, a cura di U. ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] dei Borbone dal trono di Sicilia. Su incarico dei liberali napoletani, Raffaele svolse un’opera di mediazione per sanare le fratture fra i patrioti delle due parti dell’ex Regno. Fallite le trattative, i deputati siciliani elessero Ferdinandodi ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] di A. Brofferio,
I capelli, nella dizione di poesie diFerdinando Russo e G. Capurro e in qualche canzonetta comica.
Le periodiche, di , Il marito moderno), guappi e camorristi, nostalgici del re Borbone ('O pezzente 'e San Gennaro, 'O 'mbriaco, ' ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] borbonico, con risultati paragonabili a quelli di Giovanni Cobianchi e del più noto Salvatore Fergola (Manovre militari al poligono di Bagnoli dirette da Ferdinando p. 432). Realizzò per iBorbone ancora un dipinto di grandi dimensioni nel 1860, ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...