RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] FerdinandoI (3 agosto 1590) l’incarico di «far provisioni di grani, farine, biade, o altre vettovaglie» (Archivio di Stato di e palazzo di via Gualfonda, una memorabile festa in onore di Maria de’ Medici sposa di Enrico IV diBorbone. In questa ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borbonidi Napoli. Dopo aver compiuto [...] dal re Ferdinando II. Il C., infatti, nel marzo 1836 fu trasferito nei ranghi della diplomazia come aggiunto di legazione. in quegli anni maturarono i destini diversi del Regno sabaudo e di quello borbonico.
Alla corte di Torino, ossessionato dall' ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa diBorbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico diBorbone-Parma, [...] ai suoi discendenti in linea retta maschile venne assegnato il Ducato di Lucca. Nel 1817 un atto addizionale precisò che iBorboni sarebbero tornati a Parma alla morte di Maria Luigia mentre Lucca sarebbe stata riunita alla Toscana.
M. fece ingresso ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] ne riportava i termini in toni nettamente faziosi (Kábdebo, 1878, VIII, p. 568), negando al D. qualsiasi influsso sulla futura attività dell'accademia da lui fondata.
Del 1738 è la medaglia per il matrimonio di Carlo diBorbone re di Napoli con ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] dapprima quello con Enrico di Nemours, poi quelli con Filippo III, con l’imperatore Ferdinando II, con Vincenzo di Vittorio Amedeo con Cristina diBorbone (1619) e di Tommaso Francesco con Maria diBorbone-Soissons (1624).
Nel 1630 le infante, i ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina diBorbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] 'attività del D., al servizio di Maria Cristina prima e diFerdinandodi Savoia duca di Genova poi, durò sino al all'interno, cfr. Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Fondo Duca di Genova, reg. 561; reg. 632 vol. I, 1: Patenti, biglietti e ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] diFerdinando il Cattolico; al "Segno" degli Ebrei e il popolino napoletano, con riferimento ai provvedimenti adottati dal re di Napoli e Sicilia Carlo diBorbone sono riportati i saggi complementari: Abramo de Balmes ebreo di Lecce e i suoi parenti; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] presidio spagnolo.
Il C. fu tra i baroni del Regno che il 30 dic. 1759 giurarono fedeltà al re Ferdinando IV nelle mani del duca di Cerisano delegato della Reggenza. L'assoluta lealtà verso la dinastia borbonica non impedì l'insorgere tra il C ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] durante le battaglie contro i Turchi. Infatti, messosi comando delle forze di Nizza. Il Carteggio tra l'arciduca Ferdinando d'Austria, di inviato straordinario e ministro plenipotenziario imperiale prima e austriaco poi presso Carlo Ludovico diBorbone ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Giampaolo
Alessandra Pezzotti
Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] come per i suoi buoni costumi; e spesse volte soleva dire: un altro Gio: Paolo di tanta abilità non di adattamento, non mancarono le occasioni di mostrare la propria naturale attitudine drammatica. Carlo diBorbone abate Ferdinando Galiani, di questi ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...