PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] Ferdinando, invece, fu valoroso uomo d’armi al servizio dell’imperatore Carlo VI. Nel 1734, con la conquista di Carlo diBorbone .
Il giovane Salvatore visse in grande sintonia con i genitori. Più che ventenne imitò l’esempio paterno abbracciando ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] trionfa sull'anarchia con l'aiuto di Pio IX e Ferdinando II (Ceci).
Probabilmente intorno al 1851, in pieno periodo di restaurazione del potere papale e di consolidamento di quello borbonico, dopo i movimenti insurrezionali del 1848, scolpì l ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] 1814 si ritirò a Palermo. FerdinandodiBorbone lo fece gentiluomo di camera con esercizio, tuttavia p. 104; C. De Nicola, Diario napoletano: 1798-1825, Napoli 1906 (rist. anast. 2012), I, pp. 16, 97, 277, 426, 433 s., 439, 448, 453 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] Viviani Della Robbia, B. Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 106, 151; II, p. 329; L. Marini, P. Giannone Tanucci ministro diFerdinandodiBorbone (1759-1776), Bari 1967, ad Indicem;G.Moroni, Diz. di erudiz. storico ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] dama di palazzo dalla duchessa di Parma Maria Amalia d'Asburgo Lorena, moglie diFerdinandodiBorbone, 1810), n. 107; Roma, Arch. Doria Pamphili, scaff. 93/b.48/I, 93/b.49; 93/b.50/I (nascita e battesimo); scaff. 93/b.50/8 (matrimonio); Archiviolo, b ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] nel 1812, alla campagna di Russia.
Con la caduta di Murat e la nuova restaurazione borbonica, Venita riuscì a mantenere disfatta.
Ritornato il governo assoluto diFerdinandoI delle Due Sicilie, Venita rifiutò di continuare a servire nell’esercito e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] della città di Parma con accanto la figura di Ludovico figlio diFerdinandodiBorbone, come anche 150 n. 66; G. Cirillo - G. Godi, Guida artistica del Parmense, I, Parma 1984, p. 219 (per Giacomo Giuseppe); M. Pellegri, IlMuseo Glauco ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] la corte diFerdinando II. Nel 1845, a testimonianza della fama acquisita, Carolina diBorbone duchessa di Berry di Francesco I. Nel 1851 il M. vinse il concorso per l'assegnazione della cattedra di disegno presso il Reale Istituto di belle arti di ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] corsi di diritto, morale e storia sacra.
L'ascesa al trono del Ducato nel 1765 diFerdinandodiBorbone e Id., I duchi di Parma e le scienze naturali. Il periodo farnesiano e borbonico, ibid., XIX (1935), pp. 9-12; Id., Lodovico diBorbone e Lazzaro ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] cui apprese altri elementi di scenotecnica.
Messosi ben presto in evidenza e protetto dai duchi di Parma FerdinandodiBorbone e Maria Amalia d' D. curò anche la pubblicazione di guide riguardanti i monumenti di Parma, forte dell'esperienza della ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...