GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] il conflitto anglo-ispano fu chiuso per sempre, e iBorbonidi Spagna provarono le più amare umiliazioni. Il G., Ferdinando VII non lo volle mai aiutare. Nel 1832 si trasferi a Parigi e finalmente nel 1847 Isabella II gli concesse il permesso di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] maggiore di re Francesco I, fu più tardi consigliere di stato diFerdinando II, nell'agosto 1835 di nuovo 7 febbraio 1870), marito della principessa Beatrice diBorbone-Parma.
Da Ferdinando, fratello di Antonino, che il 2 maggio 1823 aveva sposato ...
Leggi Tutto
TSCHUDI (o Tschudy)
Walter MATURI
Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.
Il primo [...] quegli Ts., che servirono fedelmente iBorbonidi Napoli dalle loro origini alla fine. I primi furono Leonhard Ludwig (17 15 maggio 1753-3 maggio 1817), che servirono tutti il re Ferdinandodi Napoli e ai suoi servigi morirono, salvo il terzo, il ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis diBorbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] generale delle Baleari, che doveva dargli i proprî soldati, sperò d'impossessarsi del di pochi giorni dal fratello Don Ferdinando che gli era stato accanto nelle ultime sue avventure, e seguito di poche ore dalla moglie Maria Carolina diBorbonedi ...
Leggi Tutto
LEMAIRE de BELGES, Jean
Ferdinando Neri
Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di Pietro II diBorbone, alla morte del quale [...] favolose origini troiane della stirpe reale di Francia: l'autore si valse specialmente del romanzo di Ditti e Darete, elaborando le scene mitologiche con passione di umanista e vivo senso pittorico e plastico. I poeti della Pléiade lo ammirarono come ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinandodi
Antonio Panella
Granduca pretendente di Toscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta diBorbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] ma la proposta cadde. Così i Lorena abbandonarono la Toscana senza più tornarvi. Ferdinando seguì il padre a Vienna, 60, Pisa 1867, I, pp. 197, 225-26; III, pp. 5 seg., 63 seg.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I re d'Etruria
Infante di Spagna e principe ereditario di Parma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio diFerdinandodiBorbone duca di Parma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex-granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (21 marzo 1801), del quale abrogati gli ultimi avanzi delle riforme leopoldine e rafforzati i privilegi del clero. Sotto L. le condizioni dello ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo diBorbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] fu decisa la sorte della sua corona, che invano ella tentò salvare con mezzi indegni, contro i maneggi diFerdinando VII, giungendo a negare la legittimità di questo suo primogenito (1808). Inviata a Fontainebleau e poi trasferitasi a Roma, visse gli ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] 1849, di repressione e censura, e l’evidente decrepitezza dei ministri borbonici e dello stesso sovrano Ferdinando II ( via via che egli avanzava» (Elliot 1922, p. 71). «I monarchici sono stati dispersi come la polvere che si solleva per la ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] protezionista dei Borbone, furono colte impreparate di fronte allo sviluppo di quelle del Nord: «gli editori ed i librai dell della domenica», diretto da Ferdinando Martini, protagonista del dibattito culturale di quegli anni. Nel Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...