LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] un accordo fra l'uno e gli altri. Nel castello di Joinville, il 31 dicembre 1584, i rappresentanti di Filippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale Carlo diBorbone, zio di Enrico di Navarra e designato dai Guisa come il legittimo successore al ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] costruzioni romaniche. Il pronao con i leoni scolpiti da M. Giambono diBorbone.
La R. Galleria ebbe pure origine da don Filippo, che la fondò presso l'Accademia di belle arti; fu arricchita da don Ferdinando nell'anno 1787. Alla munificenza di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] rigorosa educazione marittima al piccolo FerdinandodiBorbone (Catalogo della mostra di Colorno, 1983). Come VV., Le macchine simulanti, Roma 1980; A. Casu, B. Miorelli, I giocattoli, in Mamma, me lo compri?, Milano 1980; Giochi e materiali ludici ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] . Inoltre i latifondi, di resistere a quest'opera di violenza (prammatiche del 14 dicembre 1483 diFerdinando d'Aragona, del 1532 di Carlo V contro difese e chiusure senza il consenso di vassalli e dei vicini, fino a quelle di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] con il suo simbolismo e i suoi riti misteriosi le fantasie. Già nel 1753 C. Goldoni alle logge massoniche alludeva chiaramente in Le donne curiose. Proibita a Napoli nel 1751 e nel 1759 con editti di Carlo diBorbone e diFerdinando IV, colpita negli ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] il 24 a Gaeta, ove fu ospite diFerdinando II e donde invocò l'aiuto straniero. Falliti i varî tentativi per far tornare il papa, Velletri.
Ma mentre Garibaldi inseguiva oltre confine iBorbonici, gli Austriaci, ben altrimenti pericolosi, occupavano ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] francese erano apparenti; il favore della corte, tanto con Murat quanto con iBorboni si mantenne, ma mancava l'altro elemento del binomio, quella diFerdinando II nel 1843 fu una ricostruzione senza eco, non una rinascita; altra ricostruzione ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] nel 1512 la conquista diFerdinando il Cattolico, che lasciò soltanto la Bassa Navarra o Navarra francese al D'Albret, cui successero il figlio Enrico II (1517-55) e la nipote Giovanna: questa, moglie di Antonio diBorbone, diede la corona alla ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] intorno al 1440), dedicata al duca Giovanni di Calabria e alla sua sposa Maria diBorbone. Il libro ha questo titolo, come vi ha pure frammezzato i ricordi de' suoi viaggi, e un particolare interesse conserva il racconto di un'escursione ch'egli ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] dei Francesi, voleva che si esigesse la restituzione del ducato di Borgogna e la riabilitazione piena e assoluta del principe diBorbone prima di liberare Francesco I dalla prigionia; i Francesi opponevano che soltanto dopo la liberazione del re ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...