Così chiamata da una casa di proprietà Lanza, presso Capua, occupata nel maggio 1815 da generali austriaci agli avamposti delle truppe, incalzanti i resti dell'esercito napoletano dopo la disfatta di Macerata. [...] militari regnícoli che giurerebbero fedeltà a Ferdinando, e in nome dell'imperatore d'Austria fatta promessa d'amnistia completa, di oblio del passato e di diritto agli impieghi civili e militari per tutti i Napoletani. Il Metternich non seppe grado ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Capaccio il 15 giugno 1804, ucciso presso Acquafredda nel 1848. Seguì in Napoli gli studî legali, fu ricevitore del registro nel suo paese natio, indi appaltatore dei servizî postali in [...] assumendo proporzioni tanto allarmanti da spingere re Ferdinando II all'Atto sovrano del 29 i più ardenti, della nuova Assemblea nazionale. Dopo il 15 maggio, il C. si recò a combattere nella Calabria insorta contro il Borbone. Di lì per via di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] , come risulta da una lettera del 30 maggio a Ferdinandodi Toscana, che Domenico, passando per Firenze, doveva recarsi di G. Ferranti, nella raccolta: I classici della musica italiana, ed. Notari, Milano 1919.
In Spagna, sotto Filippo V diBorbone ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] sposa di Francesco diBorbone, allora duca di Calabria. Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte diFerdinando II, dicembre 1865, ecc.) e accarezzando i progetti, che si formavano a Palazzo Farnese, di riconquistare il regno perduto con l' ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Gino Chierici
Architetto e pittore, nato a Napoli il 18 febbraio 1675, ivi morto il 2 aprile 1748. Giovinetto coltivò lo studio delle letterature classiche e delle matematiche. [...] per la storia delle arti e delle industrie, ivi 1884; Napoli nobilissima, I, III, VIII, X, XI, XII, XIII; n. s., II; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1902: A. Bellucci, Memorie storiche ed artistiche del tesoro ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma
Omero Masnovo
Nata a Vienna il 26 febbraio 1746, sesta dei sedici figli di Francesco Idi Lorena e dell'imperatrice Maria Teresa, ebbe la volontà di [...] disprezzo dell'etichetta di sua sorella Maria Carolina, regina di Napoli, la prodigalità e l'amore per i divertimenti di sua sorella Maria Antonietta, regina di Francia. Sposatasi a ventitré anni con Don FerdinandodiBorbone, duca di Parma, che ne ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Francesco Ferdinando si voleva dai nazionalisti serbi e slavi colpire l'ideatore dei grandi progetti trialisti, i quali, e il tentativo di pace separata perseguito dal principe Sisto diBorbone, cognato dell'imperatore d'Austria.
I duri colpi, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e dei suoi alleati italiani rividero la vittoria per opera di Francesco Idi Modena, mentre Turenne trionfava alle Dune. La pace dei Carlo diBorbone passò a regnare in Spagna lasciando Napoli non al fratello Filippo, ma al figlio Ferdinando, vide ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] momento veniva a morte Filippo V re di Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace e al ritiro si chiedeva una spedizione su Napoli per cacciare anche di là iBorboni. Ma l'Inghilterra non voleva un sopravvento assoluto dell ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di cultura musicale furono anche i seminarî di S. Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove insegnarono i maestri A. Canuti, M. Baccelli, D. Vannucci, di cui fu allievo L. Boccherini. Maria Luisa diBorboneFerdinando, il futuro Carlo III di ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...