GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di Capodimonte a Napoli, dove giunse per dono diFerdinando IV diBorbone da parte del marchese di Montagano nel 1802 insieme con altri quadri (Filangieri di messinesi (1792), a cura di S. Bottari, in Arch. storico messinese, I (1931), p. 18; G ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Torre, A. Dominici, G. B. Rossi, A. Guastaferro); i disegni per le quinte, le sovrapporte e gli alentours furono eseguiti Ritrattodi Ferdinando IV diBorbone in abiti dagranatiere (Napoli, Museo di Capodimonte), derivato da un dipinto di Francesco ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] una tragedia dal titolo Pandolfo Petrucci, dove i riferimenti al tiranno senese e a Ferdinando II diBorbone erano chiari – attirarono su di lui l’attenzione della polizia borbonica; ma le mutate condizioni politiche e istituzionali verificatesi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] di 18.000 ducati dal re Ferdinando IV diBorbone, per dare inizio ad una produzione sperimentale di vasellame di , Il Museo Correale di Sorrento, Roma 1938, p. 8; I Mostra storica dell'arte della maiolica a Napoli, a cura di G. Borrelli, Napoli ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] da Ferdinando II diBorbone segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione (con stipendio di 43 ducati VIII, Paris 1878, p. 12; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III, Napoli 1882, p. 245; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] moderazione e capacità di gestire le complicate relazioni tra i governi. I due sovrani, FerdinandoI e Ferdinando VII, avevano subito la svolta costituzionale, ma restavano profondamente ostili alla soluzione liberale. IBorbone ottennero il sostegno ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] alla festa teatrale organizzata per le nozze del re Ferdinando IV diBorbone con Maria Carolina d'Austria (Croce). La Storia critica de' teatri, VI, Napoli 1790, p. 289; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, p. 550; D.-A.-F. de Sade, Voyage en ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] re Ferdinando II (2 dic. 1830). Si disse addirittura che il sovrano lo avrebbe voluto nel Consiglio di Stato, di Napolisotto Francesco IdiBorbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., Roma 1933, pp. 161-92; W. Maturi, Il principe di ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] regiones Samnii ac Aprutii collegit… (Neapoli 1826) dedicato a Francesco IdiBorbone. In seguito, in compagnia dello zoologo napoletano O. Costa, andava sposa al re Ferdinando VII, volle avere con sé il G., incaricato di illustrare la flora dei ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] le richieste del M. non furono respinte; ma Ferdinando II diBorbone, re delle Due Sicilie, pretese una riduzione delle tariffe . 22, 24, 96, 105, 125, 325; M. Topa, Così finirono iBorbonedi Napoli, Napoli 1959, p. 64; A. Giovine, E. M. ingegnere, ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...