MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] in contatto con il re Ferdinando IV diBorbone, che lo prese a benvolere e lo ammise alla vita di corte, nominandolo successivamente gentiluomo di camera (1794), capitano comandante di cavalleria, proprio aiutante di campo (1798) e tenente colonnello ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] 'ultimo fu investito del titolo imperiale. Rimase quindi alla corte toscana, al servizio del granduca Ferdinando III e successivamente, nel 1801, di Ludovico IdiBorbone, re d'Etruria, per la morte del quale realizzò nel 1803 una Messa da requiem ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] di Caterina diBorbone, sorella di Enrico IV di Francia.
Nel contesto politico del primo decennio del Seicento il progetto diFerdinandoIdi Toscana, cognato di Enrico di Lorena, e soprattutto Enrico IV di Francia, che da tempo esercitava un ruolo di ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di L. Vanvitelli, a cura di M. Rotili, Napoli 1975, p. 185; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli..., Napoli 1788, I ; N. Spinosa, La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 518 s.; Id ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] ’autorità politica attraverso l’assegnazione di un salario. Mentre a Napoli Carlo III diBorbone utilizza le rendite di conventi soppressi per creare l’Albergo dei poveri (1751) e Ferdinando IV diBorbone incamera i beni dei conventi calabresi per ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] al F. in C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, I, p. 423; II, pp. 145, 196. Sui rapporti con Ferdinando IV vedi Diario diFerdinando IV diBorbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, pp. 192, 272, 378, 404, 410, 421 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] di Gioacchino Murat, sancita con il trattato di Casalanza del 20 maggio 1815.
Al rientro diFerdinando IV diBorbone sul trono di il 1819 fece rilevare in scala 1:25.000 i dintorni di Napoli, per i quali aveva progettato una grande carta in nove fogli ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] Salvatore da Ferdinando IV diBorbone.
In seguito alle nozze, Ruoppolo si stabilì nella parrocchia di S. Maria . 87-91, nn. 29-30; R. Middione, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), I, Napoli 1984, pp. 173 s., 390 s., nn. 2.184a-2.184b, 434-438, ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] M. Themelly, Milano 1961, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borbonidi Napoli 1825-1861, Milano 1962, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno, I-II, Roma 1975, ad ind.; A. Scirocco, Ferdinando II, in Diz. biografico degli Italiani, XLVI, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] di Cesena. Nel novembre del 1833 fu chiamato a Napoli dal re Ferdinando II diBorbone con la richiesta di decifrare alcuni talismani di nome accademico (dei Georgofili) Arnerio Laurisseo.
I manoscritti inediti di Raineri sono conservati a Forlì (due), ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...