MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] di segretario di mons. A. Garibaldi, nunzio apostolico presso il re delle Due Sicilie Ferdinando II diBorbone 485, 496; IX, p. 408; X, p. 299; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-33, I, pp. 22, 37, 40, 189 s, 202 s., 213; II, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] , Inventario dell’armeria segreta diFerdinando IV diBorbone e documenti per l’attività di Francesco Solimena, Francesco De 1734), in Civiltà del ’700 a Napoli. 1734-1799 (catal., Napoli), I, Firenze 1979, pp. 130 s.; N. Spinosa, ibid., p. 206; ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] sulla pubblica opinione indiscutibile ascendente» (Beltrani Scalia, 1933, I, pp. 245 s.).
Tra la fine del 1847 e di Stabile, il Parlamento siciliano dichiarò Ferdinando II diBorbone e la sua dinastia «decaduti per sempre dal trono di Sicilia ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] , quando, con l'avvento al trono del piccolo Ferdinando IV diBorbone, di appena nove anni, si trovò a presiedere, nel 1759, il Consiglio di reggenza.
Si aprì per il F., un nuovo intenso periodo di attività, che raggiunse il suo apice dalla metà del ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] governo provvisorio (1 febbraio). In questa veste gestì i rapporti con la monarchia, rifiutando le concessioni sovrane del 1963, ad ind.; S.A. Granata, Monarchie mediterranee. Ferdinando IV diBorbone tra Sicilia ed Europa (1806-1815), Roma 2016, ad ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Anna d’Austria e fra il futuro Filippo IV ed Elisabetta diBorbone, in cui ebbero un ruolo anche gli ambasciatori medicei residenti in di Vinta fu opporre un rifiuto alla richiesta avanzata dal duca di Lerma all’indomani della morte diFerdinandoIdi ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] due fratelli da parte di Grimani.
I Sacco partirono per il Portogallo, alla corte di José Idi Braganza, tra luglio e anno cade la richiesta relativa all’offerta di servizio da parte di Sacco a Ferdinando IV diBorbone a Napoli. Sembra strano che il ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] dello zar Simeone), d’ispirazione rinascimentale, donata dall’imperatore Francesco Giuseppe al principe FerdinandoIdi Bulgaria per il suo fidanzamento con Maria Luisa diBorbone-Parma. Poco dopo, gli fu ordinata una Vittoria per il monumento alla ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] casata aquilana che già dal Seicento contava Vincenzo fra i suoi antichi membri) e padre Giuseppe Ciavattoni, convinto -88), venne celebrato, grazie anche al diretto intervento di re Ferdinando IV diBorbone, tra il maggio del 1785 e il maggio del ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] . Il 13 agosto 1844 indirizzò a Ferdinando II una memoria (in Mastroberti, 2005, pp. 377-387) con la quale propose di abolire la giurisdizione della Commissione suprema per i reati di Stato – istituita nel 1826 da Francesco IdiBorbone – e la legge ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...