LUISA ELISABETTA diBorbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] era ormai definitivamente spezzata.
Il 10 agosto morì Ferdinando VI di Spagna, ma la successione fu regolata in maniera da ignorare i diritti di Filippo diBorbone: Carlo di Napoli assunse il trono di Spagna e, con il consenso degli Asburgo, affidò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] di Francia, e una serie di matrimoni vi aggiungerà la Bretagna. Nello stesso arco di anni il Regno di Castiglia e quello di Aragona si uniscono in seguito alle nozze fra i loro sovrani – Isabella di Castiglia e Ferdinando a Luigi XIV diBorbone, il Re ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] . Incaricato dal granduca Ferdinando III, eseguì inoltre, nel 1823, per la chiesa pisana di S. Torpè, appartenente come S. Paolino e come (da pochi anni) S. Francesco all’ordine dei carmelitani scalzi, la Sacra Famiglia in gloria con i ss. Teresa e ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Religione, cui seguirono il monumento a George Washington, Venere che carezza Marte, Endimione, i monumenti equestri di Carlo III diBorbone e diFerdinandoI, il monumento funebre del marchese Francesco Berio, il Cenotafio degli Stuart, fino al Pio ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] sulle rendite dei beni medicei per una raccomandazione di J.J. Montealegre, primo segretario di Stato. Come accompagnatore del Galiani fu tra i primi a incontrare il nuovo re Carlo diBorbone, appena giunto ad Aversa (marzo 1734). Tenne rapporti ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] di Calabria e degli altri principi reali. Così seguì le sorti della corte quando, a seguito dei moti rivoluzionari, il 23 dic. 1798 Ferdinando IV passò a Palermo. Egli tuttavia partì in un secondo momento e, ristabilito il potere borbonico, tornò ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] di Montpensier, unica figlia di Gastone e della prima moglie Maria diBorbone.
Dai Mémoires di mademoiselle de Montpensier, così come dalla corrispondenza didi serenità tra i coniugi che il 9 ag. 1663 nacque il principe Ferdinando. Il disagio di M ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] dell'epoca, e crebbe come leale suddito prima diFerdinando il Cattolico e poi di Carlo V d'Asburgo. Con ogni probabilità, iniziò il M. e i suoi fanti si unirono all'esercito comandato dal connestabile Carlo duca diBorbone nella sua avanzata verso ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il G. cercò di utilizzare i nuovi criteri di indagine storiografica per formalmente Carlo diBorbone come re di Napoli. Incagliatisi Ferdinando Galiani: quasi a gettare un ponte ideale tra l'inquieta stagione della "crisi della coscienza europea" di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] all’ascesa al trono del calvinista Enrico IV diBorbone. Ciò consente a Enrico, che nel frattempo si è convertito al cattolicesimo, di presentarsi come il vero difensore degli interessi francesi contro i suoi nemici interni e l’invasore iberico ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...