FRANCESCO Idi Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] , Les portraits peints de F. Ier, Parigi 1910. Per la tomba di F. I v. alla voce de l'orme, philibert. V. le voci carlo v (VII, p. 454 seg.); carlo diborbone; enrico viii; ferdinandoi; luisa di savoia; margherita d'austria; margherita d'angoulême. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] , il giardino inglese voluto da Maria Carolina, moglie diFerdinandoI. Durante il regno di Gioacchino Murat furono eseguiti pochi lavori di decorazione, distrutti al ritorno dei Borboni. Restano, invece, compiuti ed eleganti esemplari del periodo ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] Ferdinando, e seguì ciecamente gli Stati maggiori dell'esercito e della marina nel ritenere inevitabile, anzi doverosa per la Germania la mobilitazione generale dopo quella parziale della Russia verso i cognato principe Sisto diBorbone. Da quel punto ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] 1480 ed il 1501, i quali popolarono Piana de' Greci, S. Cristina Gela, Contessa. La loro storia è pressoché uguale a quella degli altri Albanesi. Per ordine di Carlo III anch'essi ebbero un collegio in Palermo; e da Ferdinando IV ottennero un vescovo ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] matrimonio di Pedro I con Bianca diBorbone. Nel secolo XV ebbe un grande sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II di Giovanni II, la città sostenne validamente Enrico IV. Nel 1469 si sposarono a Valladolid Ferdinando e Isabella. Sotto i ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] dal principe di Bari. I cittadini capitolarono per fame a patti onorevoli.
Nel 1440 Bitonto era feudo di Antonio Caldora, poi di Giovanni, conte di Ventimiglia e marchese di Ierace; infine, per la pace conclusa nel 1459 tra il re Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] s'ammalò di corpo e di mente sì che, quando alla morte di Antonio Ferdinando, i ministri lo di Parma e Piacenza, assegnato a Filippo diBorbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re di Spagna. Alla morte diFerdinando, successore di ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] , XXII (1919), p. 162 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 1083; C. Calzecchi Onesti, Da Manfredonia alle Isole Tremiti, 1567), poi decadde: Carlo diBorbone trascurò le fortificazioni, Ferdinando IV vi istituì una colonia ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] re e il Temerario, fu preso e decapitato a Parigi (4 agosto 1477) e i suoi beni furono divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo diBorbone, ereditò il fasto tradizionale della sua casa, e fu mecenate e bibliofilo ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] al 1243, quando don Ferdinando il Santo la conquistò e l'incorporò al regno di Castiglia.
Durante la guerra di successione essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa diBorbone, e fu presa ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...