VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico diBorbonedi Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in Estremo sezioni a Venezia, Padova e Verona; infine (1838) FerdinandoI decretò due soli corpi accademici, a Venezia e a Milano ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del 1526 ad opera delle truppe della lega di Cognac contro gli Spagnoli del Borbone, chiusi in Castello; tumulti popolari violentissimi ( costrinse il pacifico arciduca Ferdinando a lasciare Milano il 9 maggio, mentre i decurioni armavano in fretta l ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] trionfanti nei cabildos; dall'altra i funzionarî spagnoli, devoti alla casa diBorbone. L'inettitudine del governatore, sempre però, formalmente, alla dipendenza del legittimo governo spagnolo diFerdinando VII.
Non era, dunque, l'indipendenza. Ma d' ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Carlo III diBorbone diede nuovo impulso ad ogni cosa. Vediamo così pubblicate le grandi opere di lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. dai disegni del calligrafo Ferdinando Ruano che nella 2a ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il quale poteva sostenere i diritti del re di Sassonia contro la Prussia, diFerdinando IV dei Borbonidi Napoli contro Gioacchino Murat e dei Borbonidi Parma contro Maria Luisa, la moglie di Napoleone. Il rinnovo del patto di famiglia con la Spagna ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Gherardo, per il suo matrimonio con la principessa Carola Ludovica diBorbone (1838), vedova del duca Massimiliano di Sassonia, ebbe i mezzi onde costituire una preziosa biblioteca di 1196 ms., di 6000 rari stampati e 2500 incunabuli. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , il fico e qualche altro albero da frutto; fra le seconde, i cereali, e soprattutto il grano e l'avena. Attualmente la Puglia occupa da Ferdinando IV Borbone, tenne dietro la colonizzazione del Tavoliere, del circondario di Barletta e di Altamura, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di fuori, come dei Fatti del Vecchio Testamento su cartoni di Alessandro Allori, ancora nel duomo di Como; eseguisce i paramenti da messa donati da FerdinandoI soppressione di quella fiorentina, avvenuta nel 1737, indusse Carlo diBorbone ad ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] dell'abdicazione di Carlo IV e della cattività diFerdinando VII in di Carlotta Gioacchina diBorbone, regina del Portogallo, nei riguardi delle colonie spagnole. Ricevuto con ansia dalle autorità con i suoi disegni non ottenne altro se non di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il pino e il cipresso si usavano 1737-43, per Carlo III diBorbone) e a Caserta il celebre da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di nuovi ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...