Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] , il connestabile diBorbone, a marciare su Roma: e la città fu messa a sacco. Carlo sconfessò tanto il Colonna quanto i lanzi; ma delle cose germaniche, inviando come nunzio presso Ferdinando d'Asburgo (e così iniziando definitivamente la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Ferdinando il Cattolico, il più abile, spregiudicato, lungimirante uomo di metteva ormai in prima linea tra i Fiorentini a cui bisognava ricorrere per duca diBorbone si congiungeva con quello del Frundsberg; ai primi di maggio le truppe di Carlo ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] medagliere, i musei vaticani e capitolini spogliati. Il C. in tanto trambusto eseguì la deliziosa lapide sepolcrale di Leonardo Pesaro (Roma, chiesa di S. Marco), una Maddalena per monsignor Priuli, e terminò il modello del Ferdinando IV, ordinatogli ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] Filippo diBorbone. Fu di bibliotecario. Allontanatosene spontaneamente nel 1774 per ritirarsi a vita privata nella sua città nativa, ritornò a Parma nel 1778 in seguito a richiamo del duca Ferdinando .: Fr. Vezzosi, I Scrittori de' Chierici Regolari ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Giuseppe Paladino
Nato a Pontito nel Lucchese nel 1763, morto a Lucca il 25 dicembre 1834. Entrò come medico nelle truppe coloniali inglesi, che combattevano nelle Indie Orientali, e fu [...] di Carrara (1813). Dopo la restaurazione, Maria Luisa diBorbone lo confermò nell'ufficio di bibliotecario e Carlo Lodovico gli affidò l'istruzione del principe Ferdinando informazione è abbastanza sicura, e i giudizî, sostanzialmente non favorevoli ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze nel 1699, morto a Roma nel 1781. A Firenze studiò con Giov. Batt. Foggini, ma si perfezionò a Roma, ove fu mandato giovane di 18 anni. Come [...] re Carlo diBorbone. Architetto di corte, costruì un gruppo cospicuo di edifici: la grande fabbrica dell'Albergo dei poveri (Lominciata nel 1751); la chiesa degl'Incurabili (1762-63); l'edificio della manifattura reale di porcellane (1772); i grandi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Lega del bene pubblico: vi parteciparono i duchi di Berry, di Lorena e diBorbone, i conti di Charolais (Carlo il Temerario) e di Saint-Pol, il duca d'Alençon, il conte di Nemours e altri. Ma il loro programma di schiacciare la corte e distruggere l ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] diBorbone e di Giovanni Centurione, compì un'incursione su Tunisi. Dei lunghi periodi di (`Abd al-Q5dir), che il 28 giugno 1835 vinse i francesi alla Macta; ma ne fu sconfitto il 6 Ferdinandodi Lesseps ottenne la concessione di tagliare l'istmo di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Teresa Cristina diBorbone, figlia di Francesco Idi Napoli e sposa di Don Pedro II, e può dirsi che i nuovi rapporti riportò a Bahia contro una poderosa flotta spagnola di 73 navi, comandata da Ferdinando Mascareñas, conte de la Torre, che ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] per l'Europa con la missione apparente di presentare a Ferdinando VII i reclami degli Americani contro gli abusi dei viceré diBorbone, specialmente da Carlo III e dai suoi ministri, l'espulsione dei gesuiti, la fondazione di nuovi centri di cultura ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...