BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio diFerdinandodi Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] , col. 4; Doc. diplom. tratti dagli Arch. milanesi, a cura di L. Osio, Milano 1864-1872, II, doc. 196, pp. 315 s.; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, I, Gerona 1903, pp. 215 s., 220 ss., 265, 380 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] dei vescovi di Bosa registra la successione di Nicolò d'Aragona, a di un'opera inesistente, frutto di una errata lettura del titolo e dell'argomento del Carmen ad… Carolum quintum. Restano poi tuttora sconosciuti i suoi versi dedicati a re Ferdinando ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] Rogadeo, XI, Bari 1931, pp. 283, 296, 456, 461; Fonti Aragonesi, III, Napoli 1963, pp. 37, 67; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona..., in Arch. stor. per le prov. napol., XVII (1892), p. 353; XVIII (1893), pp. 579 ss.; Ferdinandi primi ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] delle armi ecclesiastiche e diFerdinando d’Aragona, sconfisse il signore di Rimini, Sigismondo Pandolfo Malatesta città per quasi 14 anni (1464-78).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Fondo Urbino, cl. I, div. G, filza CIV, n. 1, 33, cc. ...
Leggi Tutto
CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] Giovanni Sforza d'Aragona,Malvicini Fontana (ibid.), e quella che è la sua opera più nota, Le pubbliche pitture di Piacenza (ibid non soltanto per gli artisti locali, ma anche per i forestieri; fu subito utilizzata dal Lanzi e nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele
Giulio Sodano
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] di Alfonso II d’Aragona e acquistò nel 1497 il feudo di Guardia Lombardi, ottenendo nel 1503 la conferma del possesso di Torella e degli altri feudi da Ferdinando il Cattolico. Sposò Ippolita, figlia di Luigi di Fu anche tra i protettori della casa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] d'Aragona conquistò Napoli, il C. ottenne immediatamente la castellania di Castel di Napoli ed appare per la prima volta in una lista di insegnanti del 1453 come lettore di diritto civile. Morto Alfonso I (27 giugno 1458), il figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] l'8 giugno seguente, egli riceveva l'incarico di presentarsi dapprima al re del Portogallo, Emanuele I, per congratularsi con lui del matrimonio concluso con Isabella, figlia diFerdinando d'Aragona, re di Spagna. Ivi giunto nel mese successivo, quel ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] politica, ricevendo dal duca milanese vari feudi. Nel 1467, anche i feudi in Calabria, toltigli violentemente da Luca, principe di Bisignano, gli vennero restituiti da Ferdinando d'Aragona, ed altri se ne aggiunsero nel marzo 1469.
Ma essendosi nel ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] , il B. partecipò alla spedizione veneziana nel Regno di Napoli, a seguito degli accordi del gennaio 1496 con i quali la Repubblica si impegnava a sostenere Ferdinando d'Aragona contro i contingenti francesi lasciati nel Regno da Carlo VIII. Dopo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.