DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] legato apostolico per la crociata contro i Turchi, i quali avevano compiuto l'orrendo massacro di Otranto. Il 17 luglio il re Ferdinando si rivolse al D., e ai cardinali Rodrigo Borgia e Giovanni d'Aragona, perché sostenessero dinanzi al pontefice la ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] per la città della quale i Fieramosca erano originari, Capua. Quest'ultima, in occasione della venuta del re Ferdinando il Cattolico, nominò F. suo procuratore, unitamente a Fabrizio di Capua e Marino di Lagonessa, allo scopo di prestare in suo nome ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] tra le migliori della sua epoca.
Al 1880 risalgono i suoi interessi di ornitologia e di botanica. Inizialmente la sua raccolta di uccelli imbalsamati fu legata all’attività di uccellagione in cui si dilettava personalmente ed ebbe una finalità ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] si era impadronito della contea di Augusta insieme con i castelli di Curcuraci e Melilli, il M. in cambio ricevette da Martino d’Aragona, duca di Montblanc e futuro suocero di Maria, i feudi aragonesi di Granolles, Caldes di Montbuy e S. Vicente, poi ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona. In tale contesto al M. va, invece, riconosciuta l’appartenenza al cenacolo di religiosi e intellettuali vicini a Filangieri – F. Cordova, i fratelli Di Blasi, Isidoro Bianchi – e al gruppo di nobili e ministri che ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] ad altri deputati giuramento di fedeltà a nome del Regno a Ferdinando d'Aragona, ottenendo la consueta
Bibl.: Per tutta la famiglia in generale, cfr: I capibrevi di Giovan Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, Palermo 1879, pp. 40, 227; II, ibid ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] città d'Italia e molto accrebbe la sua fama. I suoi consilia, richiesti anche da sovrani, erano tenuti in grande considerazione. Incerto è l'anno in cui fu creato consigliere diFerdinando d'Aragona, che lo volle anche suo familiare domestico. La ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] granduchessa di Toscana, consorte diFerdinando II I.G. 17686/1-10).
Sanmartini ebbe molti allievi, fra i quali si distinse Stefano Corti (autore di salmi e di un libro didi cui rimane il solo libretto (il testo è attribuito a Ottavio Ximenes Aragona ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] di una offensiva franco-piemontese in Lombardia, il C. riceveva l'incarico di recarsi a Firenze per ottenere dal granduca Ferdinandodi Filippo IV, per trattare la concessione della porpora cardinalizia a favore di Antonio d'Aragona Jahrhunderts, I, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] che contestualmente gli fece donazione di tutti i suoi beni. Nell’atto si di dipinti e altri oggetti d’arte furono invece vendute all’asta nel 1902, dopo la morte dell’ultimo discendente maschile della famiglia Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.