LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] (tutti i titoli specificavano che si trattava di testi nati dai corsi in una scuola privata, quasi a istituire un confronto con quelli universitari): Della feudalità. Suoi diritti e abusi nel Regno delleDueSicilie. Della sua abolizione e delle ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Ordine Reale delleDueSicilie), in cui si distinse come fedelissimo di Murat; ciò avrebbe in seguito condizionato i suoi canalizzazione delle acque piuttosto che sulla dispendiosa colmata dei terreni.
Dopo la salita al trono di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] processi politici che marcarono la storia del Regno delleDueSicilie. Il dibattimento per i moti del Cilento (insieme a quelli per il del viaggio fu opposto a quello immaginato da Ferdinando II. Alcuni familiari dei prigionieri riuscirono a ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] civile e militare delleDueSicilie dal 1734 in poi, Napoli 1857, ad Indicem. Riferimenti al F. in C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, I, p. 423; II, pp. 145, 196. Sui rapporti con Ferdinando IV vedi Diario di Ferdinando IV di ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delleDueSicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] di Ferdinando II. A dieci anni fu ammesso al prestigioso primo collegio dell'Accademia il 1861, della dissoluzione del Regno delleDueSicilie, la carriera questa importante carica si adoperò per agevolare i programmi e le leggi navali del ministro ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Biennale borbonica): con ogni probabilità, ne facevano parte idue bei ritratti, opera del Dura, di Giuseppe Maria dei regnanti delleDueSicilie (la Fondazione Pagliara conserva quelli di Maria Isabella, del Duca di Calabria Ferdinando, del Principe ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] quando i Borboni furono costretti a riparare in Sicilia di fronte alle truppe di occupazione francesi, Ferdinando IV 1813 lo decorò della collana dell'Ordine delleDueSicilie, seguita l'anno dopo dalla medaglia d'onore dello stesso Ordine.
Gli ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] 287; Il Faro, 1836, t. 4, n. 1, p. 285; Almanacco reale del Regno delleDueSicilie per l'anno bisestile 1840, Napoli, p. 518; G. Oliva, Annali della città di Messina, continuazione dell'opera di C.D. Gallo, VII, Messina 1939, ad indicem; G. Ferrazzi ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] Napoli e quindi prefetto del coro della stessa. Nel giugno del 1818 FerdinandoI lo aveva già proposto per la 18 maggio 1848; Giornale costituzionale del Regno delleDueSicilie, 22 febbraio 1849; Il Cittadino leccese, I (1861-62), n. 52; II (1862 ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] che costrinse Ferdinando II alla concessione della costituzione. Poi che segnarono la storia del Regno delleDueSicilie. Fu condannato con Silvio Spaventa, 1859; R. De Cesare, La fine di un Regno, I-III, Città di Castello 1909, ad ind.; M. Mazziotti ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...