GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] i rivoltosi che le barricate rappresentavano il pretesto tanto atteso dal re per mettere in moto la repressione e sconvolgere "la sicurezza e la libertà del paese".
Lo scioglimento del Parlamento, la svolta autoritaria di FerdinandodelleDueSicilie ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] altirpina, I (1976), 2, pp. 44 s.
Pochi cenni sulle opere del D., inquadrate nel contesto della cultura del tempo, sono in G. Natali, Il Settecento, Milano 1936, pp. 406 e 475, e in P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie dalla ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] , Napoli 1843, p. 235; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, I, pp. 47, 552; III, p. 124; L. Settembrini, Una protesta del popolo del Regno delleDueSicilie, Napoli 1847, pp. 18, 38-40; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] fama che gli valse la prestigiosa nomina a membro della Consulta «per i Reali domini di qua dal Faro» il 3 marzo . 2351; b. 3016; Annuario storico del Regno delleDueSicilie, dal principio del Regno di Ferdinando II Borbone, Napoli 1838, pp. 30, 96; ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] settentrionale del Regno delleDueSicilie: ma, con la concessione dello statuto da parte di Ferdinando II, il Diz.del Risorg. naz., II, s. v.), si vedano M. Cattani, V. C. e i suoi tempi, Bagnacavallo 1922; D. Tosi, V. C. "leon di Romagna", in Boll. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] i cittadini da alloggiamenti militari. Nello stesso anno, il 1815, FerdinandoI gli affidò la direzione delle C. morì a Napoli il 10 febbr. 1830
Fonti e Bibl.: Il Regno delleDueSicilie e l'Austria (1821-1830), a cura di R. Moscati, Napoli 1937, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] nuovo codice marittimo; nel 1842 entrò tra i direttori dell'Istituto generale dei poveri e dei commissari preposti a esaminare il progetto di convenzione marittima tra Trieste e il Regno delleDueSicilie, rivelando particolare acume giuridico. Il 23 ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delleDueSicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] mani le coccarde che nel settembre dovevano fregiare le bandiere delle milizie e delle legioni.
Con la morte di FerdinandoI nel gennaio 1825, I. diveniva regina del Regno delleDueSicilie, accanto al consorte Francesco. Anche in questa nuova veste ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] epistolare di storia e di erudizione locali, col titolo I Volsci indi Lazio Nuovo. Lettere con annotazioni, che Ferdinando IV regi D.G. feliciter reduci (Napoli 1815) e In occasione del fausto ritorno della maestà del re delleDueSicilieFerdinando ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] Angelo, di circa quarantasei anni, e i fratelli Ferdinando e Giovanni La Rossa, impiegati presso il DueSicilie, Palermo 1901, pp. CXVIII ss.; A. Geremicca, Un cospiratore realista affiliato ai Baccher, in Boll. dell'arch. stor. del Banco di Napoli, I ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...