Settimo, Ruggiero
Militare e uomo politico (Palermo 1778 - Malta 1863). Ufficiale della marina, ricoprì posizioni di comando nella flotta di Ferdinando IV di Borbone. Ritiratosi dal servizio nel 1811, [...] siciliano e tra i sostenitori dell’ala capeggiata dal principe di Castelnuovo. Fu ministro della Marina nel 1812-13 e ministro della provvisorio che dichiarò decaduto Ferdinando IV e offrì la corona del Regno delleDueSicilie alla casa Savoia. Con ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] non era stata ancora condotta a termine quando sul trono di Napoli tornarono i Borboni: Ferdinando IV (dal dicembre 1816 IdelleDueSicilie) sospese il pagamento dell'assegno mensile accordato all'H. ma accettò comunque di acquistare il dipinto per ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Antonia di Borbone figlia di Francesco I re delleDueSicilie, da cui ebbe altri dieci figli, fra i quali, il 10 giugno 1835, il tanto atteso erede maschio, Ferdinando. Col tempo, rivelatesi eccessive le paure dell'inizio del decennio, si ricomposero ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] di Borbone (il futuro Francesco IdelleDueSicilie), nominato vicario generale in Sicilia.
Il Parlamento del 1812, più conciliante nei confronti della monarchia borbonica adottata da Palmeri in seguito all’ascesa al trono di Ferdinando (1830) e alle ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] 1859, egli figura tra i cavalieri di seconda classe dell'Ordine di Francesco IdelleDueSicilie (Almanacco... 1859, p. apr. 1859 iniziò la costruzione della chiesa di S. Savino a Rezzanello, voluta dal conte Ferdinando Douglas Scotti che in un primo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco IdelleDueSicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] d'affetto avute da Ferdinando II nel corso di una sua infermità (luglio 1857), idue fratelli si riconciliarono.
Il 115, 217, 224; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Regno delleDueSicilie, s. 2, I (25 ag. 1830-24 dic. 1835), a cura di A. ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1806 - Sainte-Adresse, Seine Inférieure, 1878) di Francesco I, re delleDueSicilie, e dell'infanta Maria Isabella. Quarta moglie (1829) di Ferdinando VII re di Spagna, alla morte del marito [...] influsso politico, rivelando le sue tendenze assolutistiche; sostenne con successo il matrimonio della figlia Isabella con il cugino Francesco d'Assisi, e quello dell'altra figlia Luisa Fernanda con Antonio di Borbone-Orléans duca di Montpensier ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Napoli 1750 - Pietroburgo 1822); ministro napoletano in Russia dal 1782, acquistò molto credito negli ambienti di corte. Negoziò molti trattati fra la Russia e Napoli e fu inoltre incaricato [...] , compreso Luigi XVIII. Al congresso di Vienna si oppose efficacemente al progetto di lasciare Murat sul trono di Napoli. Dopo il 1820 cadde in disgrazia presso FerdinandoI, non avendo approvato l'intervento austriaco nel Regno delledueSicilie. ...
Leggi Tutto
Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi [...] monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delleDueSicilie. Morì nel dare alla luce il figlio Francesco. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1827 - Parigi 1892) di Francesco I re delleDueSicilie e di Maria Isabella di Spagna, sposò nel 1850 Maria Isabella di Toscana. Privo di capacità politiche, va ricordato unicamente per [...] il sincero attaccamento, a dispetto degli intrighi familiari della corte borbonica, ai sovrani Ferdinando II e Francesco II. ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...