PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] d’assalto. I bersaglieri furono della dinastia borbonica e dell’autonomia delleDueSicilie. Pallavicini partecipò alla fase finale dell’assedio delladella Marmora, Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini, Ferdinando Augusto Pinelli e molti della ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] . Costretto a lasciare il comando, fu nominato dignitario dell'Ordine delleDueSicilie dal Murat.
Dopo la convenzione di Casalanza FerdinandoI, restaurato sul trono, dopo aver riunito idue eserciti, quello murattiano e quello borbonico, chiamò il ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista francese del Regno napoletano. La Sicilia fu per N. Esterházy.
Nel 1816, reinsediati i Borboni sul trono delleDueSicilie, riprese la carriera diplomatica interrotta più di ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] di FerdinandoI.
Sotto la sua direzione "la polizia invadeva il dominio riservato ad altre autorità dello Stato, Merenda, commissario di polizia.
L'I. morì a Napoli l'8 maggio 1839.
Fonti e Bibl.:Il Regno delleDueSicilie e l'Austria. Documenti dal ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] di Bagnoli dirette da Ferdinando II, 1854, Caserta, maggio 1855, inAnnali civili del Regno delleDueSicilie, 1855, vol. 54, pp. Spinosa, Napoli 1984, pp. 164-169; A. Ricciardi, I fratelli Palizzi (catal., Vasto), Firenze 1989; M. Picone Petrusa, ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] FerdinandoI, parve mostrare qualche ripensamento sposando la causa liberale, pur mantenendosi fedele allo Stato come suo funzionario, in quanto conservatore delledelleDueSicilie, I-V, Sala Bolognese 1978-79, ad indices; A. Manna, L'Inferno della ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] I, che l'anno precedente si era recato a Napoli. Inserito nell'ambiente liberale napoletano che lottava per strappare a Ferdinando , Napoli, Roma 1911-1912, I, pp. 152 s., 199, 33 s.; Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, Roma 1926-1931, ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] dell’Ordine Reale delledueSicilie.
Il restaurato governo lorenese di Ferdinando III lo nominò nel gennaio 1817 cavaliere dell suo giudizio, il veicolo del contagio erano i poveri e i mendicanti provenienti dall’Appennino, che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] della polizia di re Ferdinando di Borbone all'epoca dell'esilio in Sicilia, fine del Regno delleDueSicilie fu "Direttore per il dipartimento delle Finanze presso il wagneriana). Sulla voce di Blanche i pareri sono contrastanti: alcuni critici le ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] di governo del Regno. Sempre nel 1815 Ferdinando IV (poi I) di Borbone lo insediò, infatti, alla direzione generale della Commissione della pubblica istruzione, chiave del sistema scolastico dell'intero Mezzogiorno; due anni più tardi, nel 1817, lo ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...