DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] medesimo e noi abbiamo firmato con irretrattabile giuramento" (Atti del Parlamento delleDueSicilie, II, p. 376).
Il 15 febbr. 1821, prendendo la parola dopo che FerdinandoI aveva chiesto l'intervento austriaco, espresse la convinzione che il re a ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] attuata dal giovane re Ferdinando II e, dopo l la natura l'indole la idea i pregi ed i difetti" (IlLucifero, 30 ott. delledueSicilie, e degli Stati Sardi (nn. 1 e 2, 1844; non terminato); Il vero tesoro dell'universale (n. 2, 1844); Della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] dal Regno delleDueSicilie nella Confederazione argentina, di cui si valse il governo di Ferdinando II per Aires 1946; lesuitas e Bandeirantes no Guaira, a c. di J. Cortesào, I, Rio de Janeiro 1951, pp. 13-53, ed ivi la molto illuminata Explicardo ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...]
Il D. morì "repentinamente" a Napoli il 28 marzo 1826.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici e le onorificenze, utili il necrologio pubblicato dal Giornale del Regno delleDueSicilie il 10 maggio 1826 (la morte era stata annunziata il 30 marzo) e in ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Viaggio pittorico nel Regno delleDueSicilie, testi di R. della Scuola di Barbizon.
Nel 1850 il G. entrò nell'orbita della corte di Ferdinando pp. 497-527; M. Biancale, G. G., in Vita artistica, I (1932), pp. 38-48; S. Ortolani, Ancora di Pitloo e di ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] graziosi poeti della nostra patria», e prima ancora Ferdinando Galiani ( Id., Vicende della cultura delleDueSicilie, dalla venuta delle colonie straniere (Giuseppe); C. Goldoni, Drammi comici per musica, I: 1748-1751, a cura di S. Urbani, Venezia ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] dal D. in lode di Ercole I, genero del re Ferdinando. Il codice contenente l'opera passò nell dell'Accademia Pontaniana (P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delledueSicilie, III, Napoli 1810, p. 430; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] da due emissari della regina delleDueSicilie Maria Carolina d'Austria - decisa a vendicarsi delle . 313-322 (rist. in P. Verri, Scritti vari, a cura di G. Carcano, I, Firenze 1854, pp. 557-560); F.O. Tencajoli, Otto lettere del conte G. G ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] del suo fisico. Compiuti i primi studi, idue ragazzi furono trasferiti nel permesso di venire a capo dell'ambiguità di Ferdinando II, che aveva il prima guerra d'indip., III, Relazioni col Regno delleDueSicilie, a cura di G. Quazza, Torino 1952 ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] di Carlo V e dell'arciduca Ferdinando, Miguel May e Andrea Borgo, tentarono di impedirla sospettando i suoi stretti rapporti con interessi dell'Ospedale di S. Spirito in Saxia, dell'Ordine degli agostiniani, nei territori delleDueSicilie, citra ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...