SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] quella della Crusca, dove fu eletto il 30 marzo 1743 insieme a Ferdinando Carlo Capponi. Il motto della sua Dictionnare universel..., I-LVIII, Yverdon 1770-1780, XXXVIII, pp. 482-485; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, V, ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] dello Stato per la sottomissione di Ferdinando masson. cfr. lo studio fondam. di M. D'Ayala, I Liberi Muratori di Napoli nel sec. XVIII, in Arch. stor. ultimo periodo della sua vita, cfr. A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie, Palermo ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Ceci, in Napoli nobilis s., III (1923), pp. s.; Id., Vicende della coltura nelle DueSicilie, Napoli 1811, VII, p. 253;G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788-89, I, p. 59; II, pp. 118-121, 137, 158, 199, 203, 250 ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] , Napoli 1798; III ed. in 10 voll., Napoli 1813); Vicende della coltura nelle dueSicilie, 1784-86 (preceduta da Supplimento alle Vicende, in 2 voll., Napoli 1791-93, e dal solo vol. I del Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, è la 2a ediz. in 8 voll ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] della religione e della morale e una maggiore libertà d’azione per i vescovi. La questione si ripropose nel 1857, quando fu lo stesso Ferdinando II a promuovere una riforma della , La massoneria nelle DueSicilie e i «fratelli» meridionali del ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] di servire agli ordini di FerdinandoI di Borbone; in spregio del Mediterraneo, poi nelle DueSicilie chiamato da Carlo Filangieri ad da Torretta in Piemonte, Bologna 1848; A. Vannucci, I martiri della libertà Italiana dal 1794 al 1848, V ed., Milano ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] di un decreto reale di Ferdinando II di Borbone. Era della promulgazione della Costituzione.
Durante idell’Archivio di Stato di Roma è documentata dal fondo Atti della Direzione, conservato nello stesso Istituto, per gli anni 1871-77; DueSicilie ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] illimitato dellaSicilia. Questo 'Aragona FerdinandoI e si i papi delledue obbedienze tentarono entrambi di prendere il controllo dello Stato della Chiesa. La conseguenza fu una crescente erosione dell'autorità pontificia, per cui ampie parti dello ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] che la deteneva da lungo tempo in vece del suocero Ferdinando Fuga), era sicuramente maturata l’anno prima a Napoli, DueSicilie e i «fratelli» meridionali del ’700, Roma 2006, I, p. 73; II, pp. 16, 127-129; T. Manfredi, La generazione dell’antico ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] L. Masetti Zannini, Il card. I. B. L.e gli idraulici bolognesi..., Ferdinando IV diBorbone, Firenze 1938, passim; B. Peluso, Doc. intorno alle relazioni fraStato e Chiesa nelle DueSicilie, III, Napoli 1898, passim; G. Nuzzo, La politica estera della ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...