COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] cui i suoi precettori appartenevano, gravitante intorno all'Accademia del Cimento ed al principe Leopoldo de' Medici. di Luigi XIII.
Se nella precocità delle nozze del figlio Ferdinando II vedeva una sorta di completamento della sua educazione e ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] passò per Firenze, dove aveva il compito di conquistare Lorenzo de' Medici alla politica del papa, che voleva íncludere la Toscana VII e Francesco I. Il papa fece perciò scrivere il 14 febbr. 1534 al nunzio presso Ferdinando di essere pronto a ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da FerdinandoI granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] guerra dei Trent'anni (1618-1621), Firenze 1901; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consigliere di Stato dei granduchi FerdinandoI e C. II de' Medici (1542-1613), Firenze 1905, pp. 99-101; A. Municchi, Un episodio della Politica internaz. di C. II ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] del quattordicenne Giovanni de' Medici nel 1489. Ludovico assìstere al matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Germaine de Foix, nipote di Luigi ), pp. 91 s., 95 s.; C. Marcora, Il cardinale I. I d'E., in Mem. Storiche della diocesi di Milano, V, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da FerdinandoI d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] de Calabria". In quel periodo probabilmente E. tentò ancora di coinvolgere il marito in una mediazione tra gli Aragonesi di Napoli e il Moro (Chiappini, p. 89). Alla sua morte FerdinandoI 1953, ad Indicem; Il Carteggio "Medici - Este" dal sec. XV al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] di Toscana, il puntare sull'impegno nuziale tra Claudia de' Medici e il figlio, col conseguente affidamento della tutela di i beni allodiali e, consentendo al suo trasferimento a Firenze e al suo fidanzamento col primogenito di Cosimo II, Ferdinando ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] latino e greco di I., celebrò l'evento con un epitalamio di 270 esametri.
Il giorno seguente, re FerdinandoI - in veste una prima forte scossa, aggravata dalla scomparsa di Lorenzo de' Medici, dall'ostilità sempre più aperta che il Moro manifestava ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] epitalamio per le nozze di Ferdinando IV e Maria Carolina d' I, pp. 61, 81, 113, 179, 195, 286 s., 312 n., 388; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. XXXVIII, L; N. Nicolini, Luigi de' Medici ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] VIII con il re di Napoli FerdinandoI (noto anche come Ferrante) trasportato in Vaticano dove, affidato ai medici napoletani e alle cure di L. 1189, 1238-1247 (centinaia di lettere di Bernardino de Prosperi a Isabella d'Este che forniscono la più ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Scoppiato il conflitto tra Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I per la successione nel I segreti dei Gonzaga, Milano 1967, ad Indicem, si vedano: Descrizione del magnificentissimo apparato... nelle nozze... di C. d'E. e Virginia de' Medici ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...