NEGRI, Giulio
Federica Meloni
Nacque il 10 novembre 1648 a Ferrara da una famiglia della piccola nobiltà cittadina.
Di sé ha lasciato scarse notizie, il ritratto biografico più completo è offerto dall’elogio [...] , seppe conquistarsi il favore del gran principe Ferdinandode’ Medici, il quale lo nominò ufficialmente suo storico completare l’Istoria.
Nel 1720 fu inviato a Cento per seguire i lavori di fondazione di un collegio gesuitico in adempienza a un ...
Leggi Tutto
Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] tra Firenze, Milano e Venezia, S. si alleò con FerdinandoI di Aragona, re di Napoli. Tentando di separare iMedici dai Fiorentini, dopo la congiura dei Pazzi e l'uccisione di Giuliano de' Medici, cui seguì la rivolta dei Fiorentini in appoggio ai ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore (Roma 1561 - Firenze 1633). Attivo presso la corte medicea, P. fece parte della Camerata fiorentina de' Bardi e ne condivise l'estetica del «recitar cantando» (stile al quale è [...] musicisti»; entrato al servizio di Francesco I e poi di FerdinandoI, partecipò attivamente alla vita musicale di , composta, ancora su testo di Rinuccini, per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia ed eseguita a Firenze il 6 ott. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1777 - ivi 1830) di FerdinandoI e di Maria Carolina d'Austria, principe ereditario e duca di Calabria dal 1778, sposò in prime nozze Maria Clementina d'Austria (1797) e in seconde (1802) [...] affidato il vicariato del regno durante i nove mesi del governo liberale (luglio 1820 - marzo 1821). Salito al trono il 4 genn. 1825, lasciò che continuasse a governare il paese come ministro dirigente L. de' Medici, e nel marzo 1827 ottenne il ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, la superficie di separazione tra due sottosistemi di un sistema che si presentano in fasi diverse. Dall’area dei c. del sistema, dalla quale dipende in alcuni casi l’energia [...] del verso e del recto. Vi sono impressi segni e leggende per impedire che la moneta sia tosata o ne sia diminuito il metallo. I primi esempi di leggende sono nelle piastre di FerdinandoI e di Cosimo II de’ Medici, granduchi di Toscana (17° sec.). ...
Leggi Tutto
Pittore (Audenarde 1630 - Firenze 1691). Protetto da Mattias e poi da Ferdinandode' Medici, poté formarsi presso G. Periccioli e Pietro da Cortona ma, in varî soggiorni a Genova, Roma e Venezia, si arricchì [...] delle esperienze contemporanee dei paesaggisti fiamminghi, di S. Rosa, di P. Testa, e studiò i grandi maestri veneti. Dipinse soggetti religiosi (Maddalena in un paesaggio e Maddalena in estasi, in origine intese come Asteria e Danae, Firenze, Gall. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] di tutte le sedi, scriveva nel 1705 a Ferdinandode' Medici, esponendogli le tristi condizioni romane, a cagione Roma, compose anche per la chiesa, fra l'altro, la Missa Clementina I nel 1703, e un'altra messa per il cardinale Ottoboni, tre anni dopo ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Ambrogio BALLINI
*
Mercante e letterato fiorentino, nato il 26 settembre 1540. Esercitato per alcun tempo il commercio, si dedicò ben presto agli studî letterarî, che non abbandonò [...] che inviò dall'India tra il 1583 e l'ultimo anno della sua vita ad amici, al cardinale Ferdinandode' Medici e al granduca Francesco I, che lo aveva incaricato di ragguagliarlo minutamente intorno a quel paese. Nulla si può dire sia sfuggito al ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Paesi Bassi Meridionali, Ferdinando d'Austria, guerriero , De twe reizen van Cosimo de' Medici door de Nederlanden alto ted. brîo, brî, ted. Brei.
3. I dittonghi lunghi: aai (〈 â + i); oei (〈 ô + i); ooi (〈〈 au + i); p. es., maaien, m. ol. maeyen, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Bâgé, con Bâgé-le-Châtel, Saint-Trivier-de-Courtes, Pont-de-Vaux, Pont-de-Veyle e Bourg anche la signoria di Châtillon- aprile 1794; v.); a Torino sorgevano i club rivoluzionarî del medicoFerdinando Barolo, degli avvocati Francesco e Andrea Junod ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...