DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] Leopoldo ed in seguito del cardinale Giovanni Carlo de' Medici, trascorse gli ultimi anni della sua esistenza di personaggi del tempo, più o meno noti, da S. Rosa a FerdinandoI, dall'Achillini a Curzio da Marignolle.
Bibl.: A. Aprosio, La biblioteca ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] dai cardinali fedeli ad Aldobrandini, dal granduca di Toscana Ferdinandode’ Medici e dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati fra i diversi raggruppamenti, che comprendevano – oltre ai porporati di Clemente ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] ad A. Magliabechi, Cortona, 3 sett. 1681); Alcune lettere inedite al principe Ferdinandode’ Medici, con le risposte di quest’ultimo, a cura di C. Morfini, Massa 1898; I lunari in foglio della Biblioteca Comunale di Foligno, a cura di T. Serpilli ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] p. 213; Conticelli, 2014, p. 57).
Per Ferdinandode’ Medici, inoltre, Zumbo plasmò La vanità della gloria umana ( 1790 nel Rackstrow’s Museum (Taddia, 2009, p. 186).
Tra i primi modelli anatomici zumbiani c’è anche la Testa del Museo della Specola ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] per gli archivi, accanto ad alcuni fra i più noti storici italiani; e soprattutto ai militare, poi incarnati nel figlio Giovanni de’ Medici, la tenace difesa degli interessi Cantù, da Michele Amari, da Ferdinando Gregorovius, da Giacomo Burckhardt, da ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] indirizzate ad Andrea Cioli, segretario del granduca Ferdinandode’ Medici, emerge il desiderio dell’artista di cura di P. Carofano, Pontedera 2009, pp. 295-322; M. Ciampolini, I pittori senesi del Seicento, III, Siena 2010, pp. 869-896; A. Pezzo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] con Francesco Gonzaga un contingente in soccorso di Ferdinando II d’Aragona, lo Sforza entrò in I-VI, XI, Venezia 1879-1902, ad indices; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, ad ind.; L. de’ Medici ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...]
Licenziatosi dal servizio di Fulvio Della Cornia, il C. entrò al seguito del cardinale Ferdinandode' Medici (il futuro granduca FerdinandoI), che dovette apprezzare l'esibizione poetica contenuta nei due capitoli della Corte. L'ambiente fiorentino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] trattato di Granada del 1500, con il quale Luigi XII e Ferdinando il Cattolico si dividono il Regno di Napoli: al primo toccano verso Firenze e iMedici si riappropriano della guida della città con il cardinale Giovanni de’ Medici. La situazione, ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] Odoardo Farnese con Margherita de’ Medici e per il festeggiamento di Ferdinandode’ Medici, eventi svoltisi entrambi a in Grafica d’arte, XIV (2003), 53, pp. 2-7; Id., I disegni di Colonna e M.: una complessa questione attributiva, in Saggi e memorie ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...